«Stasera, Duomo»: ricominciano le visite serali alla cattedrale di Napoli

Un percorso integrato alla scoperta dei luoghi più belli e suggestivi

Dopo il successo di «Luce di Napoli», la cattedrale di Napoli riapre le porte per le visite straordinarie serali in collaborazione con Cappella e Museo del Tesoro di San Gennaro, Cappella del Tesoro Vecchio e Basilica di Santa Restituta. Arriva «Stasera, Duomo!», un percorso integrato alla scoperta dei luoghi più belli e suggestivi, visitati da turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Il Duomo di Napoli, fondato nel XIII secolo da Carlo II d’Angiò, custodisce un ricco patrimonio artistico, storico e culturale come la rinascimentale cappella del Succorpo, l’assunta del Perugino, le tavole del Vasari, dipinti di Luca Giordano e statue di Pietro Bernini oltre ad un numero considerevole di Sacre Reliquie.

Pubblicità

La Cappella del Tesoro di San Gennaro è uno scrigno del barocco napoletano che racconta il rapporto speciale che lega Napoli al suo Santo Patrono; il Museo del Tesoro di San Gennaro che accoglie un inestimabile patrimonio di oggetti donati dasovrani, nobili, papi e persone del popolo nel corso dei secoli.

Dal primo aprile i visitatori potranno ammirare nel museo anche la mostra dal titolo «Tre collari. I gioielli della devozione» a cura di Laura Giusti, che propone un confronto fra tre simboli della devozione di Napoli: il collare di San Vincenzo Ferrer, storico protettore del quartiere Sanità, conservato nel Museo Diocesano di Napoli e di proprietà delFondo edifici di culto, il collare «solenne» di San Gennaro, con offerte di valore inestimabile di sovrani e regnanti, e il collare Spera dono di una famiglia napoletana per il Santo Patrono.

Pubblicità Federproprietà Napoli

In questo doppio scenario culturale, si inseriscono due altre bellezze del Duomo: la Cappella del Tesoro Vecchio e la Basilica di Santa Restituta. L’antica Cappella del Tesoro è allocata in una delle quattro torri che circondano il Duomo, precisamente nella torre di sinistra del frontespizio.

Punto di riferimento del territorio

Alla fine del XIII secolo Carlo I d’Angiò gettò le fondamenta della Cattedrale abbattendo la Basilica Stefania, nella quale dal IX secolo erano custodite le reliquie di San Gennaro e di molti santi Vescovi napoletani La Basilica di Santa Restituta, di origine paleocristiana, è la più antica basilica napoletana e la primitiva chiesa cattedrale della città. In essa è collocato il battistero di San Giovanni in Fonte, un battistero paleocristiano di Napoli, il più antico d’Europa.

Con queste visite serali si vuole consolidare la Cattedrale come punto di riferimento del territorio, raccontando i luoghi d’arte e di fede. Con il ciclo natalizio «Luce di Napoli» il Duomo si è impegnato materialmente per i ragazzi e il quartiere di Forcella devolvendo parte del ricavato a «Casa di Vetro». Con il ricavato di «Stasera, Duomo!» si provvederà al ripristino e restauro di alcune opere della Cattedrale che abbisognano di cura emanutenzione. Ad arricchire il percorso che inizia alle 20:30 un aperitivo culturale nel cortile della Cattedrale. Un momento conviviale all’imbrunire prima di immettersi nella suggestione serale dell’esperienza itinerante tra i tesori napoletani.

Setaro

Altri servizi

Omicidio al distributore, il colpo forse partito dall’arma della vittima

Il colpo sarebbe partito durante una colluttazione Al Reparto Territoriale dei Carabinieri di Mondragone (Caserta), l’interrogatorio di G.P., imprenditore titolare di un mobilificio fermato nella...

Acerra, tesori dal passato: scoperte due tombe del IV secolo a.C.

Vasi in ceramica a vernice nera e figure rosse tra i reperti ritrovati La storia torna alla luce ad Acerra: durante i lavori di realizzazione...

Ultime notizie

Napoli, Simeone: «Funicolare centrale ferma ma da Anm solo un post e un bigliettino»

Il presidente della commissione Mobilità: «Nessuna nota ufficiale» Il presidente della Commissione Infrastrutture e Mobilità, Nino Simeone, esprime «forte preoccupazione per l’ennesima assenza di comunicazioni...

Auto piomba sulla folla dopo il corteo del 25 aprile: morto un ex carabiniere

Una donna ricoverata Una tragedia ha funestato la mattina del 25 aprile 2025 a Lanciano, in Piazza Pace, intorno alle 10.30. Terminato il corteo organizzato...

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...