Premierato, il ministro Casellati: «Schiaffo alla Costituzione»

L’opposizione fa ostruzionismo in commissione

È scontro tra la ministra Maria Elisabetta Alberti Casellati e le opposizioni sul Premierato. La titolare delle riforme bolla l’ostruzionismo in commissione come uno «schiaffo alla Costituzione». I dem per tutta risposta promettono battaglia: «La nostra opposizione al disegno di legge sul Premierato, che vuole umiliare il ruolo del Parlamento e di conseguenza del Capo dello Stato, sarà durissima, intransigente e senza sconti».

Balboni prova a frenare

Il ddl Casellati, in commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama da quattro mesi, procede al piccolo trotto, con il presidente Alberto Balboni (FdI) che di recente ha confermato l’intenzione di evitare forzature per aggirare l’ostruzionismo di Pd e Avs. Ed è lo stesso Balboni che, dopo l’uscita di Casellati, prova a frenare: «Non drammatizzerei, anzi io sono soddisfatto di come stanno procedendo i lavori. L’opposizione sta utilizzando l’ostruzionismo per esporre nel modo più ampio le sue riserve, senza esasperarlo».

Pubblicità

Casellati auspica di portare il provvedimento nell’Aula del Senato prima delle europee? Lui fa argine: «Questo non dipende solo da me, né da Casellati. Andremo in Aula quando avremo finito il nostro lavoro. Non lo legherei ad una scadenza elettorale, sono piani diversi. Certo nessuno può negare che sia stato dedicato tutto lo spazio utile».

Ma Pd e Avs sono sulle barricate

Per i dem le parole della ministra sono il segno di «un crescente e scomposto nervosismo del governo. La nostra opposizione al disegno di legge sul Premierato, che vuole umiliare il ruolo del Parlamento e di conseguenza del Capo dello Stato, per concentrare di fatto tutto il potere nelle mani di una persona trasformando la nostra democrazia in una capocrazia, sarà durissima, intransigente e senza sconti», promettono il presidente dei senatori dem Francesco Boccia e il capogruppo in commissione Affari costituzionali Andrea Giorgis.

Pubblicità Federproprietà Napoli
Francesco Boccia
Francesco Boccia

Per il collega di Avs, Peppe De Cristofaro «l’ostruzionismo parlamentare non solo è una prerogativa delle opposizioni, ma diventa una scelta inevitabile quando si pensa di stravolgere la Costituzione, toccare il ruolo del presidente della Repubblica e indebolire il Parlamento. La proposta del governo ha creato un mostro, un obbrobrio giuridico, un testo sbagliato che non si può modificare o migliorare, ma solo bocciare. Lo schiaffo alla Costituzione – rincara – lo sta dando la destra stravolgendola a colpi di maggioranza».

Diametralmente opposta la lettura di Casellati che in mattinata partecipa al convegno organizzato da IoCambio: della riforma «avevo discusso» prima di presentarla anche «con l’opposizione» perché «credo che la Costituzione debba essere scritta tutti insieme, per cercare un punto di caduta. La risposta purtroppo in commissione sono stati 2600 emendamenti, un dato che la dice lunga sulla volontà di arrivare ad un confronto vero». «Tenete presente – l’affondo – che i padri costituenti hanno scritto la parte che riguarda la forma di governo in 17 sedute, noi siamo a più di 40».

Setaro

Altri servizi

Circumvesuviana, annunciati disagi per i viaggiatori sulla Napoli-Sorrento

Sulla linea interventi di manutenzione Interventi urgenti di manutenzione: disagi annunciati la settimana prossima per i viaggiatori che si servono della linea Napoli-Sorrento. Come fa...

Campania, Muscarà: «Saccheggio di fine mandato, la Regione ridotta a banchetto di nomine politiche»

La consigliera: «Incarichi dirigenziali distribuiti come fossero noccioline» «Ci risiamo: alla vigilia delle elezioni regionali assistiamo all’ennesimo saccheggio di fine mandato, con incarichi dirigenziali distribuiti...

Ultime notizie

Ucraina, l’Ue prepara nuove sanzioni a Mosca: in arrivo il 19esimo pacchetto

Trump: «Con Putin la mia pazienza si sta esaurendo rapidamente» «Con Putin la mia pazienza si sta esaurendo rapidamente». Dopo le prime reazioni, Donald Trump...

Morte di Arcangelo Correra, il giudice: triste e spregiudicato gioco

Per il gip Caiafa «non poteva non sapere che fosse carica» È rimasto vittima di un «triste e spregiudicato gioco, condiviso con tutti i compagni»,...

Il Cimitero delle Fontanelle: tra ossa, leggende e promesse eterne

Un viaggio nel culto delle anime pezzentelle e nei riti popolari A Napoli, in via Fontanelle nel quartiere Sanità, si trova il Cimitero delle Fontanelle,...