Giustizia, Commissione Senato apre ai test psicoattitudinali per i magistrati

Approvato il parere allo schema di decreto legislativo

La commissione Giustizia del Senato ha approvato il parere allo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riforma ordinamentale della magistratura, messo a punto dal relatore Pierantonio Zanettin (FI) con cui si invita il governo a valutare l’introduzione dei test psicoattitudinali per i candidati in ingresso nei ruoli della magistratura.

Nel parere si chiede anche di valutare la possibilità di prevedere che nella valutazione si inseriscano, nel fascicolo personale, tutti gli atti prodotti da ciascun magistrato e non solo alcuni a campione. «Non si deve avere paura dei test psicoattitudinali. Sono già previsti in alcuni concorsi pubblici», sottolinea la capogruppo della Lega in Commissione Giustizia del Senato Erika Stefani spiegando che sono sempre più necessarie «la competenza e l’esperienza». Poi, i metodi dei test «devono essere scientifici ed equilibrati in modo da non ledere mai la dignità dei magistrati».

Setaro

Altri servizi

Regionali, Cirielli: «Stop al sistema clientelare in Campania»

Il candidato del centrodestra: «Torneranno la trasparenza e le regole» «Ho servito lo Stato in divisa e nelle istituzioni per tutta la mia vita. Da...

Strage familiare di Paupisi: disposta consulenza psichiatrica per Ocone

È accusato dell'omicidio della moglie e del figlio e del ferimento della figlia La Procura di Benevento ha disposto la consulenza psichiatrica per Salvatore Ocone,...

Ultime notizie

Ecco come scegliere un fornitore di ricambi auto di prim’ordine

La necessità di ricambi auto può sorgere in qualsiasi momento, a volte senza alcun preavviso. Possiedi un’auto che richiede una sostituzione immediata? Hai passato...

Precipita da 7 metri in un cantiere: senza scampo il titolare della ditta

L'uomo aveva 68 anni Incidente sul lavoro mortale, questa mattina, a San Vitaliano, nel Napoletano, dove un uomo di 68 anni, Vincenzo Bolero, geometra di...

Portaborse pagati come dirigenti, la Procura della Corte dei Conti: «Abuso per esigenze elettorali»

Le difese respingono le accuse: «Nessun favoritismo, solo attività politica» «C’è chi ha profittato di questo abuso per esigenze prettamente elettorali». Il vice procuratore della...