Nuovo clan di Scafati: b&b e società per il noleggio barche per riciclicare il denaro

Le mire del gruppo criminale guidato dal boss Dario Federico

Il turismo e il suo grande volume d’affari ha attirato anche le attenzioni della camorra. Vecchia e nuova, che con il boom economico di questi anni ha provato a tendere i propri tentacoli. E interessava anche al boss 49enne Dario Federico (attualmente ricercato dalle forze dell’ordine) che, secondo quanto emerso dagli atti dell’indagine che venerdì scorso è sfociata in 36 misure cautelari, avrebbe provato a spostare i suoi interessi criminali da Boscoreale, sua città di origine, alla vicina Scafati.

Una scelta effettuata anche per sfruttare il vuoto camorristico della città in provincia di Salerno. Il 49enne, riferisce un articolo di Tiziano Valle su Metropolis, avrebbe tentato di fare soldi con il traffico di droga e le estorsioni per poi riciclarli, come detto, nel settore turistico con società che si occupano di noleggio barche nel golfo di Napoli, un’attività molto apprezzata dai visitatori. I suoi “affari” quindi si sarebbero estesi anche a Pompei e Castellammare di Stabia dove una società, che sarebbe riconducibile a lui, aveva ormeggiato delle barche. A fornirgli il suo aiuto ci sarebbe stato anche Salvatore Di Paolo.

Pubblicità

Il denaro del boss Dario Federico

Dagli atti dell’inchiesta condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, emerge che Federico avrebbe racimolato un milione di euro prima della condanna incassata nel 2007, lasciandoli nella disponibilità di alcuni parenti. Denaro che fu concesso in prestiti a strozzo. Una volta tornato in libertà avrebbe recuperato quei soldi, anche con l’uso di minacce e azioni violente, per avere una base economica che gli avrebbe consentito di mettere in piedi il nuovo clan, prendendo il controllo di diverse piazze di spaccio e chiedendo il pizzo agli imprenditori.

Il noleggio barche e il b&b

Dall’ordinanza, riferisce Tiziano Valle, emerge ancora che Dario Federico avrebbe intestato ad alcuni suoi stretti familiari, la società Tremar, con sede a Pompei, che si occupava, tra l’altro, del noleggio dei charter del mare. Il boss avrebbe imposto, a quel punto, la presenza delle sue barche all’interno di Marina di Stabia. E qui sarebbe stata compiuta anche una vera e propria azione intimidatoria.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Al paventato aumento dei prezzi, nel porto turistico stabiese, per l’attracco delle barche nello scalo, il gruppo criminale avrebbe risposto raggiungendo il porto turistico a bordo di motociclette di grossa cilindrata e minacciando di creare problemi. Grazie a quest’azione intimidatoria, Federico, avrebbe convinto i gestori del molo a mantere prezzi bassi per la sua società.

Dall’inchiesta della Dda di Salerno, inoltre, emergerebbe che Salvatore Di Paolo, 47 anni, e Antonio Forte, 27 anni, braccio destro e nipote del boss Dario Federico, avrebbero deciso di reinvestire i loro proventi illeciti nella ristrutturazione di un attico in corso Vittorio Emanuele a Pompei per realizzare un b&b.

Setaro

Altri servizi

Napoli, Simeone: «Funicolare centrale ferma ma da Anm solo un post e un bigliettino»

Il presidente della commissione Mobilità: «Nessuna nota ufficiale» Il presidente della Commissione Infrastrutture e Mobilità, Nino Simeone, esprime «forte preoccupazione per l’ennesima assenza di comunicazioni...

Nocera (SA): inaugurato centro antiviolenza “Artemisia”

Presso l'Ambito Territoriale S01_1. La Cooperativa Il Quadrifoglio: "un presidio di forza e speranza per il territorio" È stato inaugurato stamani Centro Antiviolenza "Artemisia", promosso...

Ultime notizie

In un camper oltre 70 chili di cocaina: 3 in manette nel Napoletano

Avrebbe fruttato oltre 10 milioni di euro Oltre 70 chilogrammi di cocaina a bordo di un camper, droga che se immessa sul mercato avrebbe prodotto...

Morta l’ex deputata Angela Francese: era ricoverata da 8 giorni per un incidente

Originaria di Secondigliano, viveva a Melito Morta oggi in ospedale a Grosseto dopo otto giorni di agonia, in seguito a un violento incidente stradale, Angela...

Tre giovani uccisi tra la folla in una rissa, 19enne confessa poi tace davanti al gip

Caccia ai complici dell'indagato Ha confessato poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla uccidendo due ventenni e ferendo gravemente altre tre persone, una...