Condannato all’ergastolo per aver ucciso la sua compagna: 40enne si impicca a Poggioreale

Andrea Napolitano in carcere a vita per aver ucciso Ylenia Lombardo

Era stato condannato all’ergastolo per l’omicidio della sua compagna: muore suicida nel carcere napoletano di Poggioreale a 40 anni. Secondo quanto si apprende, la vittima è Andrea Napolitano, un anno fa condannato al carcere a vita per aver ucciso Ylenia Lombardo, 33enne di San Paolo Belsito, in provincia di Napoli. La ragazza fu lasciata esanime a terra dal 40enne che non trovava una carta prepagata con 15mila euro. Subito dopo, Napolitano diede fuoco all’appartamento. All’epoca, Napolitano era già in cura presso il centro di igiene mentale.

Ciambriello: Mi colpisce la grande determinazione

«Mi colpisce la grande determinazione con cui il detenuto 40enne di Poggioreale si è suicidato a metà mattinata. Era a rischio suicidario da un anno, era seguito e monitorato. Chi cura i malati mentali liberi o persone con sofferenza psichica? Il Dipartimento di Salute Mentale. Bene! Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è formato da psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori, oss. Dunque per curare la malattia mentale non occorre solo lo psichiatra, motivo per il quale anche in carcere, per curare i malati mentali occorrono queste figure professionali, dunque una U.O.S.D. (Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Salute Mentale). Così come esiste un SerD Area Penale, che è uguale ad un SerD esterno, deve esistere una Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Salute Mentale in carcere». A dirlo è Samuele Ciambriello, Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale dopo il suicidio a Poggioreale di un giovane detenuto.

Pubblicità

Il Garante Ciambriello conclude: «Sono tante le motivazioni per cui singoli detenuti scelgono di suicidarsi, è chiaro che il coinvolgimento in attività trattamentali interne, più rapporti con il mondo esterno, più personale specializzato, può ridurre sia le forme di autolesionismo sia i tentativi di suicidio che sono centinaia nella nostra Regione. Lo scorso anno non c’è stato appunto una strage per il pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria, a cui va la mia gratitudine. Ma ripeto, Andrea pur ben seguito da un anno, visto che era nel protocollo di rischio suicidario, ci costringe a mettere in campo qualche proposta operativa in termini di personale specializzato, attività trattamentali e relazioni con il mondo esterno, perché i suicidi in carcere sono anche il prodotto di un clima culturale, per la maggioranza della politica e anche della società civile, per cui il carcere è un posto esterno alla società, da dimenticare, non da cambiare».

Setaro

Altri servizi

Teatro San Carlo: dalla Città Metropolitana di Napoli altri 3 milioni di euro

Fondi anche per il Mercadante e il Trianon Dopo l’approvazione dell’assestamento di bilancio da parte del Consiglio Metropolitano, il sindaco della Città Metropolitana di Napoli,...

Portici, abusi sessuali e foto pedo-pornografiche ai danni delle nipoti: arrestato

In manette un 78enne I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Torre del Greco hanno eseguito un provvedimento di fermo di indiziato...

Ultime notizie

Pasticcio Teatro San Carlo, Manfredi ricorre anche al Tar. Forza Italia: «Atto grave»

Il Massimo napoletano in balia degli eventi e senza guida Il braccio di ferro sulla guida del Teatro San Carlo continua con toni sempre più...

Incendio sul Vesuvio, indagano due procure: atto doloso o di incoscienza

Finora non sono stati raccolti elementi di prova Sono due le procure della provincia di Napoli a indagare sulle cause del devastante incendio sul Vesuvio....

Bandiera, inno e balletti: Pasquale Di Fenza con De Crescenzo e Napolitano ridicolizza le istituzioni

La farsa in Consiglio regionale con i tiktoker in prima linea C’è chi entra in Consiglio regionale per discutere di leggi, e chi ci entra...