Falso e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: 7 misure cautelari

Il blitz scattato tra Napoli, Caserta e Bologna

Falso e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: blitz nelle province di Napoli, Caserta e Bologna, 2 arresti e 5 persone sottoposte all’obbligo di dimora. I Carabinieri della Compagnia di Caserta, insieme ai colleghi di Napoli e Bologna, hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare emessa dall’ufficio gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della Procura, nei confronti di 7 persone (2 in carcere e 5 con obbligo di dimora) accusate, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di falsi e al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

L’operazione dei carabinieri arriva a conclusione di un’articolata attività di indagine coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, che «ha consentito di individuare una struttura dedita alla falsificazione di patenti di guida ed attestati di residenza favore di cittadini extracomunitari, che necessitavano del rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno» scrive in una nota il procuratore Pierpaolo Bruni.

Pubblicità

Individuati gli extracomunitari, anche tramite intermediari, gli indagati avrebbero provveduto a procurarsi patenti di guida, con il relativo sigillo dello Stato falso, per falsificare attestati di residenza, con timbri falsi del Comune in cambio di mille-2mila euro. Tale documentazione veniva utilizzata per richiedere il rilascio o il rinnovo dei permessi di soggiorno. Secondo quanto si apprende, le basi dell’organizzazione si trovavano a San Cipriano d’Aversa e Villa di Briano, ed ognuno degli indagati aveva un ruolo specifico.

Tra questi c’era chi si occupava di procurare i «clienti», chi scattava le foto con lo smartphone da apporre sulle false patenti, chi riproduceva le stesse e i certificati di residenza con timbri falsi; chi consegnava i documenti e ritirava i soldi in contanti; chi, invece, era titolare di una card Postepay, sulla quale riceveva i versamenti in danaro. Sequestrati oltre 60 documenti di guida falsi, ritrovati nella disponibilità di alcuni cittadini extracomunitari ed alla sospensione di oltre 140 pratiche di rilascio del permesso di soggiorno.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Tredicenne in passerella per Miss Italia, scoppia la polemica: organizzatore cacciato

Via l’esclusivista regionale della Campania per il concorso Una tredicenne sfila in passerella in un concorso di bellezza che sarebbe riservato alle 17enni per consentire...

Napoli, lungo stop per Romelu Lukaku: partita la caccia a un nuovo attaccante

Si parla di un minimo di due-tre mesi ma forse ci vorrà di più A cinque giorni dall’inizio del campionato una bruttissima tegola si abbatte...

Ultime notizie

Regionali, Roberto Fico candidato alla presidenza in Campania: una candidatura inopportuna e inadeguata

La sua visione in contrasto con quanto fatto dal Pd nella regione La possibile candidatura di Roberto Fico a governatore della Campania solleva più di...

Ubriaco, accoltella la moglie dopo anni di violenze: arrestato un 52enne

L'uomo non era mai stato denunciato Non era mai stato denunciato, ma ora è stato arrestato. I carabinieri del nucleo operativo e della Pattuglia mobile...

Teatro San Carlo: dalla Città Metropolitana di Napoli altri 3 milioni di euro

Fondi anche per il Mercadante e il Trianon Dopo l’approvazione dell’assestamento di bilancio da parte del Consiglio Metropolitano, il sindaco della Città Metropolitana di Napoli,...