Capitale Europea dello Sport 2026: Napoli e Saragoza in finale

A ottobre la visita dei membri della Commissione internazionale

Napoli in finale, con Saragoza, per la candidatura a Capitale Europea dello Sport 2026. Aces Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, ha individuato infatti le due città finaliste. Ultimo fondamentale passaggio in vista della designazione sarà la visita che i membri della Commissione internazionale Aces effettueranno a Napoli, dal 26 al 29 ottobre prossimi, per valutare gli aspetti logistici e operativi.

Le risultanze del report presentato dall’Università di Kosice, che è stato alla base dell’individuazione delle finaliste riconoscono la validità della candidatura presentata da Napoli e, in particolare, il possesso dei requisiti legati a progetti che seguono i principi etici dello Sport. Il titolo di Capitale Europea dello Sport impegna la città designata ad organizzare almeno 36 eventi di rilevanza nazionale e internazionale.

Pubblicità

Ferrante: una grande ed irrinunciabile occasione

«Abbiamo appena saputo che la nostra città, candidata a Capitale Europea dello Sport 2026, è stata ufficialmente selezionata, con la città di Saragoza, come una delle due finaliste al titolo e l’Amministrazione Comunale è profondamente fiera della notizia appresa» afferma l’assessore allo Sport e alle Pari Opportunità Emanuela Ferrante.

«Questa sfida impegnativa – continua – e di respiro internazionale rappresenta una grande ed irrinunciabile occasione per Napoli per favorire e promuovere ancora di più lo Sport sul territorio, attirando un turismo di spessore, importanti investimenti da destinare alla realizzazione e alla ristrutturazione di impianti sportivi e per rendere lo Sport uno strumento fondamentale per migliorare la qualità della vita dei nostri ragazzi e di tutti i cittadini garantendo l’integrazione e la crescita sociale. In bocca al lupo per la finale!».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Manfredi: sarebbe incentivo per il completamento del piano di potenziamento dell’impiantistica

«Napoli intende farsi trovare pronta a questo importante appuntamento. La designazione come Capitale Europea dello Sport 2026 costituirebbe il riconoscimento del valore dello Sport per la nostra città – sottolinea il sindaco Manfredi – e un incentivo per il completamento del piano di potenziamento dell’impiantistica che la nostra Amministrazione sta portando avanti. Siamo impegnati nella realizzazione di interventi di manutenzione delle strutture esistenti con fondi comunali e nella progettazione e realizzazione di nuovi impianti, grazie in particolare ai fondi del Pnrr».

«Questo consentirà di potenziare le attività sportive agonistiche e di base con il loro altissimo valore in termini di benessere psicofisico e di inclusione sociale. Al tempo stesso, le manifestazioni sportive organizzate come Capitale Europea dello Sport rappresenterebbero un’ulteriore vetrina per Napoli, con importanti ricadute per il turismo», conclude.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Scontro mortale sull’autostrada A3: una vittima e un ferito grave

L’impatto avvenuto poco prima delle 11 Un violento incidente stradale ha paralizzato temporaneamente l’autostrada A3 Napoli-Salerno, in direzione sud, all’altezza dell’uscita di Torre Annunziata Scavi....

Affronta l’autunno con serenità: perché una polizza infortuni e malattia è fondamentale ora

L'estate volge al termine e con l'arrivo dell'autunno si apre una nuova stagione, non solo climatica, ma anche lavorativa e personale. Questo periodo di...

Ultime notizie

Incendio sul Vesuvio, il prefetto: ancora tre fronti attivi

Sono state realizzate cinque piste tagliafuoco «Abbiamo ancora tre fronti che destano qualche preoccupazione ma è indubbio che il dispositivo che è stato posto in...

Bandiera, inno e balletti: Pasquale Di Fenza con De Crescenzo e Napolitano ridicolizza le istituzioni

La farsa in Consiglio regionale con i tiktoker in prima linea C’è chi entra in Consiglio regionale per discutere di leggi, e chi ci entra...

Incendio sul Vesuvio, le pro loco: «Un colpo al cuore del nostro territorio»

L'appello: «Prevenzione subito» I tre fronti di fuoco che hanno interessato il Vesuvio sono, al momento, sotto controllo. L’intervento delle squadre di terra e dei...