Teatro Trianon: Marisa Laurito annuncia “Na bella staggione”

È questo il titolo che il direttore artistico del Trianon Viviani ha scelto per il cartellone 2023/2024

L’articolata programmazione si compone di sessanta spettacoli, musicali e teatrali, raccolti in sette sezioni. Vi partecipano grandi nomi della musica napoletana e giovani cantautori partenopei, volti noti del teatro e del cinema, nonché artisti internazionali. Oltre all’immancabile approfondimento sull’opera di Raffaele Viviani, a cui è dedicato il teatro della Canzone napoletana, il cartellone ospita uno spazio particolare dedicato alla stand up comedy, con comici italiani molto seguiti sui canali social.

Per l’allestimento di una cartellone così articolato, Laurito tiene innanzitutto a ringraziare «Vincenzo De Luca, governatore della Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli e il sindaco Gaetano Manfredi, il cda del teatro Trianon Viviani – Igina di Napoli, Antonio Roberto Lucidi e il presidente Gianni Pinto, colonna portante di questo teatro – per avermi voluta riconfermare per un nuovo triennio; quindi il Ministero della Cultura per il riconoscimento triennale 2022/2024 come organismo di programmazione teatrale».

Pubblicità

«Da qui, per me, nasce una nuova stagione appassionante e appassionata – prosegue il direttore artistico –, insieme a tanti nuovi, importanti obiettivi da raggiungere. In questo nuovo triennio punterò sempre di più un luminoso faro su questo teatro, perché il pubblico arrivi numeroso e perché sia riconosciuto in Italia e all’estero, come “tempio della Canzone napoletana”».

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del ministero della Cultura e della Regione Campania (Poc 2014-2020), con il patrocinio di Rai Campania.

Pubblicità Federproprietà Napoli
Inaugurazione
La nuova stagione si aprirà, sabato 14 ottobre, con Napule’s Power per Faenza, un concerto a sostegno del Mei – Meeting delle Etichette indipendenti, con la direzione artistica di Renato Marengo e Lello Savonardo e l’organizzazione di Claudio Niola.

Presieduto da Giordano Sangiorgi, il Mei ospita e promuove big ed esordienti dei nuovi scenarî musicali in una kermesse che si tiene a Faenza, città gravemente danneggiata dalla recente alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna.

Alla serata hanno già aderito, in rigoroso ordine alfabetico, ‘A67, Eugenio Bennato – Taranta Power, Giovanni Block, Maurizio Capone, Tony Cercola, Roberto Colella, Enzo Decaro, Francesco Di Bella, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Jovine, Lucariello, Ciccio Merolla, Nuova compagnia di Canto popolare, Antonio Onorato, Osanna, Dario Sansone, James Senese Jnc, Jenny Sorrenti e Patrizio Trampetti.

Setaro

Altri servizi

Restauro di chiese e basiliche: a Napoli e provincia investimenti per 37,7 milioni di euro

Sono 29 gli interventi, tra risorse del Pnrr e fondi ordinari Un totale di 29 interventi di restauro su chiese e basiliche, per un investimento...

Il dramma familiare, spara per sedare una rissa e uccide il figlio 23enne

Ferito anche un amico del giovane Sarebbe intervenuto per sedare lunedì, prima della mezzanotte, una rissa in una villa di San Gregorio di Catania, saltuariamente...

Ultime notizie

Studentessa perseguitata dall’ex: «Dimmi cosa devo usare, coltello o pistola»

La giovane lo ha denunciato: «Temo per la mia vita e i miei amici» «Mi ha minacciato mostrando un coltello in videochiamata, riferendomi di avere...

Restauro di chiese e basiliche: a Napoli e provincia investimenti per 37,7 milioni di euro

Sono 29 gli interventi, tra risorse del Pnrr e fondi ordinari Un totale di 29 interventi di restauro su chiese e basiliche, per un investimento...

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...