Funerali di Stato per Silvio Berlusconi, la salma verrà trasportata ad Arcore

Sala offre la Sala Alessi per la Camera ardente a Milano

Silvio Berlusconi è morto. Il leader di Forza Italia, 86 anni, era ricoverato da venerdì all’ospedale san Raffaele di Milano per la sua «patologia ematologica». Berlusconi, a quanto si apprende, è morto questa mattina alle ore 9.30. Poco prima nella struttura ospedaliera era arrivato il fratello Paolo. I figli, a cominciare da Marina e Pier Silvio, sono giunti subito dopo nell’ospedale dove già si trovava Marta Fascina, dopo essere stati chiamati urgentemente. La salma dovrebbe essere portata ad Arcore probabilmente in giornata. I funerali, che dovrebbero essere di Stato, si potrebbero svolgere nel Duomo di Milano.

Berlusconi, malato da tempo di leucemia mielomonocitica cronica, era stato dimesso poche settimane fa dopo un lungo ricovero di 45 giorni. Tantissime le testate giornalistiche che stanno convergendo davanti all’ingresso di via Olgettina 60 dopo l’annuncio della scomparsa dell’ex premier. All’esterno dell’ospedale sono presenti molti fotografi e decine di telecamere.

Pubblicità

Il cordoglio di Giorgia Meloni

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, appresa la notizia della morte dell’ex presidente Silvio Berlusconi, ha annullato tutti gli appuntamenti istituzionali in agenda. «Con lui l’Italia ha imparato che non doveva mai farsi imporre dei limiti. Ha imparato che non doveva mai darsi per vinta. Con lui noi abbiamo combattuto, vinto, perso molte battaglie. E anche per lui porteremo a casa gli obiettivi che, insieme, ci eravamo dati. Addio Silvio» ha detto in un videomessaggio.

Sala: camera ardette a Palazzo Marino

«Ho offerto, tramite Fedele Confalonieri, alla sua famiglia, la Sala Alessi per la Camera ardente se lo gradissero». Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala a margine di un evento a Palazzo Marino dopo la morte di Silvio Berlusconi. «Però ovviamente – ha aggiunto – sono cose che stanno nella volontà della famiglia, e credo che sia assolutamente giusto se volessero». Invece «per quanto riguarda l’intitolazione di una strada o monumento ci sono delle regole che dicono di aspettare dieci anni, ma non è quello l’unico modo per ricordare. Intanto offriamo la camera ardente qui a Palazzo Marino, se la famiglia vorrà».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Rapiscono un cagnolino per estorcere denaro: arrestato 16enne, denunciato il padre

La richiesta: «Se lo vuoi rivedere prepara 450 euro» «Se vuoi rivedere il cane prepara 450 euro». È con queste parole che una donna di...

Maestra morì in un incidente stradale: arrestato l’autista del pullman

Distratto dallo smartphone, il mezzo tamponò un tir La colpa dell’incidente mortale che lo scorso 19 maggio lungo l’autostrada Pedemontana a Lomazzo, nel Comasco, costò...

Ultime notizie

Camorra, estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti: 8 misure cautelari

Coinvolti esponenti del clan Ciccarelli Estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti a Caivano, anche con il cambio di clan nel controllo del territorio. Un'indagine...

Il fallimento della politica: la Casa dello Studente di Scampia marcisce nell’abbandono

Pronta all’80%, chiusa al 100%: ormai è un relitto A vederla da fuori sembra finita. Una struttura imponente, cinque piani affacciati su viale della Resistenza,...

Omicidio Vasallo, Cagnazzo: «Vicenda non mi appartiene, totalmente estraneo alle accuse»

Il colonnello: «La verità emergerà. Fiducia nella Giustizia» «Desidero ribadire ancora una volta e questa volta lo faccio personalmente e non tramite i miei avvocati...