Libri, da oggi in tutte le librerie “a Corpo Vivo”

La nuova raccolta di poesie di Anna Segre

Oggi in tutte le librerie esce il nuovo libro di Anna Segre, poetessa e medico psicoterapeuta, ‘A corpo vivo’, ed. Marietti. Questa volta la raccolta di Segre (già vincitrice del Premio Camaiore 2022 con ‘La distruzione dell’amore’, ed. Interno Poesia) comprende 84 componimenti appassionati e carnali, “un viaggio nei processi del pensiero, nel dentro dello sperare, del volere, ma anche il tentativo di varare una caravella” si legge nell’introduzione della Segre.

Nella prefazione di Franca Alaimo si sottolinea come la temperatura che alimenta la scrittura di Anna Segre sia “così bollente che in essa la parola si liquefà”.

Pubblicità

“Impopolare da dire ma il mercato della poesia è netto e presente” sostiene Anna Segre nel corso di un’intervista sulla sua ultima opera. “La poesia ha frontalità e immediatezza, e con una parola può creare mondi, immagini, odori, sensazioni. Per questo è molto cercata, ma nello stesso tempo è di fatto sottovalutata: se aumentassero invece le offerte nel campo della poesia, sono certa aumenterebbero gli acquisti”.

E sul tema principe della sua raccolta dichiara “l’amore è terribile, e quando arriva, causa senza dubbio uno stato alterato di coscienza. Amore è una parola fraintesa e con ombre incredibili. L’amore è un Dio ed è una cosa talmente più grande rispetto a quello che noi siamo in grado di dire che è impossibile spiegare. E’ una forza talmente rivoluzionaria, politicamente incavalcabile, che tutti i sistemi -da quello religioso a quello dello Stato a quello etico- per quanto vogliano definirlo e irreggimentarlo non riescono. Il tentativo di sfruttarlo è continuo perché si vuole a tutti i costi che l’amore sia qualcosa mentre l’amore per ciascuno è cosa diversa e lo è in senso assoluto”.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Non a caso infatti Franca Alaimo nella prefazione sottolinea “l’oggetto del dire, cioè il sentimento amoroso, non trova definizioni e si rifugia nel termine approssimativo e colloquiale di ‘coso’, oppure cerca un’identificazione con un elemento già esistente in natura che gli si approssimi per vastità, mutevolezza, oppositività simbolica di vita e morte, trovandola nel mare e nel gergo marinaresco che si muove tra rive, salvezza e naufragi, tra splendori di luce e annegamenti nella cecità dei fondali: una metafora, insomma, dell’ineliminabile conflitto all’interno di ogni relazione d’amore, ma anche di un desiderio di fusione fisica assoluta”.

Sì, perché di fatto questo è un libro sul desiderio, motore di vita poiché, come dice la stessa Segre, ‘se non c’è desiderio non c’è vita. Quindi dopo la distruzione dell’amore arriva un nuovo desiderio ed ecco a Corpo Vivo’.

Setaro

Altri servizi

Tredicenne in passerella per Miss Italia, scoppia la polemica: organizzatore cacciato

Via l’esclusivista regionale della Campania per il concorso Una tredicenne sfila in passerella in un concorso di bellezza che sarebbe riservato alle 17enni per consentire...

Napoli, mercato promosso da Conte: «Dobbiamo completare la rosa»

Il mister: «Cerchiamo stabilità calcistica per essere competitivi» Una nuova generazione di acquisti da far crescere, partendo dal Napoli titolare dello scudetto e con l’aggiunta...

Ultime notizie

Affronta l’autunno con serenità: perché una polizza infortuni e malattia è fondamentale ora

L'estate volge al termine e con l'arrivo dell'autunno si apre una nuova stagione, non solo climatica, ma anche lavorativa e personale. Questo periodo di...

Dario Argento in ospedale a Ischia: il regista ha accusato una crisi respiratoria

Si trovava sull’isola verde per un periodo di riposo Apprensione per le condizioni di salute di Dario Argento. Il celebre regista, a un passo dal...

Giugliano, 28enne ferito con 5 colpi d’arma da fuoco sull’uscio di casa

Colpito da ignoti che poi sarebbero fuggiti Ferito con diversi colpi d’arma da fuoco mentre era sull’uscio della sua abitazione: secondo una prima ricostruzone dei...