Asse perimetrale Scampia-Melito: barriere in cemento per evitare nuovi furti

La riapertura avverrà gradualmente

Per prevenire eventuali futuri furti lungo il perimetro dell’asse perimetrale che si estende da Scampia a Mugnano e Melito, verranno utilizzate delle barriere di new jersey in cemento al posto dei tradizionali guard rail in ferro. Tali barriere sono state acquistate dal Comune di Napoli da due ditte situate rispettivamente a Bari e Perugia. L’asse perimetrale è stato chiuso dal 6 aprile, data in cui si è verificato il primo furto, causando notevoli problemi alla viabilità di Scampia, Melito e della circumvallazione esterna di Napoli.

Secondo il consigliere comunale di Napoli, Nino Simeone (membro della commissione per la viabilità), la strada sarà riaperta entro la fine del mese. La riapertura avverrà gradualmente: prima il tratto che va da Melito a Scampia, subito dopo il 20 maggio, e poi qualche giorno dopo, il tratto opposto. In queste ore si attende l’arrivo dei Tir che dovranno scaricare i new jersey per una lunghezza di circa due chilometri.

Pubblicità

Una volta terminata questa operazione, verrà avviato il montaggio delle barriere, come confermato dal consigliere Simeone. «Il vero problema è che non si può montare un sistema di videosorveglianza per scongiurare il furto delle barriere – dice ancora Simeone – Mi auguro che i new jersey non siano appetibili come le barriere di ferro ma qualcosa pur si dovrà fare. Ad esempio per evitare che rubassero i cavi in rame dell’illuminazione abbiamo dovuto adottare un altro sistema di alimentazione».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Regionali, Cirielli: «Centrosinistra ha impedito ai campani di accedere al condono: è stato un atto illegale»

Contributo regionale da 100 euro per pensioni basse grazie a fondi Ue Aiutare le persone più in difficoltà, gli anziani e i fragili che hanno...

Camorra nel Nolano: estorsioni 2.0 grazie a un rampollo del clan ingegnere

Pressioni anche sulla Curia di Nola Niente più estorsioni porta a porta ma 2.0: il rampollo del clan laureato in ingegneria aveva iniziato a lavorare...

Ultime notizie

Sanità, De Luca: «Il Tar Campania ci ha dato ragione, fuori dal piano di rientro»

Il governatore: «Successo nell’interesse delle nostre famiglie» «È una notizia straordinaria. Sapete che avevamo fatto ricorso al Tar della Campania contro il ministero della Salute...

Tentato omicidio nel Napoletano: due misure cautelari, coinvolto un minorenne

Indagine lampo: l'agguato scattato ad agosto Tentato omicidio e detenzione e porto di arma comune da sparo: delitti aggravati dal metodo mafioso e dalla finalità...

Omicidio Vassallo, flash mob all’esterno del tribunale per il colonnello Cagnazzo

La Procura ha chiesto il rinvio a giudizio per i 4 imputati L’obiettivo è sempre lo stesso, chiedere «verità e giustizia»: ma a organizzare il...