Governo, Standard & Poor’s conferma il rating: da Meloni approccio moderato e pragmatico

Consolidamento fiscale sarà probabilmente «graduale e contingente» alla crescita

S&P conferma la sua valutazione sull’Italia, mantenendo invariato il rating a BBB e l’outlook stabile. Constatando un rallentamento dell’economia nel 2023, quando il pil è atteso crescere dello 0,4%, l’agenzia constata come la «premier Giorgia Meloni ha finora perseguito un approccio moderato e pragmatico in relazione all’Europa e alla politica di bilancio», come mostrato dall’approvazione della manovra 2023 che ha mantenuto un grado di prudenza fiscale «in linea con il suo predecessore Mario Draghi».

«L’elaborazione della legge di bilancio 2024 sarà importante nel valutare l’impegno del governo a questa prudenza», avverte comunque S&P precisando come, a suo avviso, il consolidamento fiscale sarà probabilmente «graduale e contingente» alla crescita e alle pressioni politiche. Su questo fronte l’agenzia nota che i timori per la salute di Silvio Berlusconi pongono «limitati rischi politici».

Pubblicità

L’outlook stabile riflette l’attesa che il debito italiano cali rispetto al pil nel 2023-2026, con «la crescita che accelererà il prossimo anno a +1,0%» per poi salire ulteriormente all’1,4% nel 2025 e nel 2026. Il rating dell’Italia rischia di finire sotto pressione nel caso in cui il debito non calasse e se «le riforme fossero attuate solo parzialmente, soprattutto quelle legate ai fondi Ue. Questo metterebbe a rischio la crescita e i conti pubblici e quindi metterebbe sotto pressione il debito».

Secondo i calcoli di S&P anche se il governo dovesse procedere a un «consolidamento di bilancio da 5,2 punti percentuali fra la fine del 2022 e la fine del 2026, il debito pubblico sarebbe intorno al 136% nel 2026, ben al di sopra della media dell’area euro e il terzo più alto fra i paesi dell’Ocse dopo Giappone e Grecia». S&P osserva come la terza rata del pagamento del Pnrr è stata ritardata ma si «attende che la situazione sarà risolta prima del terzo trimestre. L’intenzione del governo di rinegoziare parte del piano potrebbe causare ritardi nei futuri pagamenti, anche se non riteniamo che questo possa far deragliare il programma».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Scoperta una centrale del falso: in manette due 50enni a Pianura | Video

Sequestrati 3mila prodotti con il logo di Geolier e maglie del Napoli Una vera e propria centrale del falso è stata scoperta nel quartiere Pianura...

Caos San Carlo, Giuli nomina Macciardi ma Manfredi si infuria: pronto a impugnare

L’alleanza Regione-Ministero mette all’angolo il sindaco Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, rompe gli indugi e scioglie la riserva sul Teatro San Carlo di Napoli...

Ultime notizie

Guerra in Ucraina, Trump e Putin: vertice in Alaska il 15 agosto

Kiev: «Non accetteremo di cedere aree controllate dalla Russia» Donald Trump ha scelto il suo social Truth per un annuncio atteso da tempo: il 15...

Pasticcio San Carlo, ancora alta tensione con il ministero: Manfredi vuole lo scontro su Macciardi

Al sindaco non son bastati 4 mesi e vuole perdere ancora tempo Corsa contro il tempo per la successione alla guida del San Carlo di...

Il culto della Madonna dell’Arco: tra fede, miracoli e fujenti

Storia e tradizione in Campania Nel cuore della Campania, a pochi chilometri da Napoli, si trova uno dei luoghi di culto più amati e frequentati...