Lancio di pietre contro il bus e autista rapinato: degrado nel Napoletano

I vandali hanno divelto parte della carrozzeria e mandato in frantumi un vetro

Un autista rapinato e un bus danneggiato. È accaduto a Sant’Antimo, dove in appena tre giorni, sono stati presi di mira due volte personale e mezzi dell’Ente Autonomo Volturno. Secondo quanto si apprende dall’azienda di trasporti, ieri mattina un autobus di Eav diretto al capolinea di Sant’Antimo per effettuare la partenza delle 5:30, è stato gravemente danneggiato dal lancio di pietre da parte di sconosciuti. I vandali hanno divelto parte della carrozzeria e mandato in frantumi il vetro di un finestrino lato viaggiatori.

Quest’episodio segue quello verificatosi martedì alle 21:30, sempre al capolinea di Sant’Antimo in via Solimene, dove l’autista sul bus in sosta è stato rapinato da due persone che, pistola in pugno, hanno fatto irruzione nel mezzo ed hanno intimato al conducente di consegnare il denaro in suo possesso. «L’azienda – si legge in una nota di Eav – nell’esprimere solidarietà ai lavoratori esposti a questi episodi di inaudita violenza, si è attivata presentando un esposto alle forze dell’ordine locali accompagnato dalla richiesta di incentivare i controlli».

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Le rivolte popolari a Napoli: dalla rivolta di Masaniello all’Unità d’Italia

Le rivolte popolari a Napoli, avvenute tra il Seicento e l’Unità d’Italia, rappresentano uno dei capitoli più significativi della storia meridionale. In esse si...

Bandiera, inno e balletti: Pasquale Di Fenza con De Crescenzo e Napolitano ridicolizza le istituzioni

La farsa in Consiglio regionale con i tiktoker in prima linea C’è chi entra in Consiglio regionale per discutere di leggi, e chi ci entra...

Ultime notizie

Tiktoker in consiglio, Di Fenza si scusa ma Calenda lo caccia dal partito

Il segretario di Azione: «pantomime indecenti» «Questo buffone che usa gli uffici del consiglio Regionale per pantomime indecenti con personaggi improbabili e variasse varie, viene...

Le rivolte popolari a Napoli: dalla rivolta di Masaniello all’Unità d’Italia

Le rivolte popolari a Napoli, avvenute tra il Seicento e l’Unità d’Italia, rappresentano uno dei capitoli più significativi della storia meridionale. In esse si...

Approvato il dl Economia: provvedimenti per industria, cultura, occupazione e famiglie

Confermato l'esonero contributivo per le madri lavoratrici Con il voto favorevole della Camera dei deputati, che ha visto 160 voti a favore, 99 contrari e...