Omicidio di Francesco Pio, il legale di Valda: «Sembrava si fosse riabilitato»

L’avvocato Iavarone: «Lo Stato ha cercato di recuperarlo»

Stesso nome di battesimo ma sorte diversa: uno morto, l’altro in cella con la grave accusa di omicidio volontario aggravato dalle modalità mafiose. Si è interrotto con il reato più grave il percorso di riabilitazione di Francesco Pio Valda, il 19enne sottoposto a fermo per l’omicidio del 18enne (è nato il 14 settembre 2004) omonimo Francesco Pio Maimone, raggiunto da un colpo di rivoltella esploso al culmine di una lite per futili motivi, la notte tra domenica e lunedì scorsi, davanti a un chiosco sulla strada degli chalet del lungomare di Napoli.  «Il fratello Luigi, che ho seguito insieme con Francesco Pio – spiega l’avvocato Antonio Iavarone, legale del presunto assassino – è in carcere per tentato omicidio. A giugno ci sarà l’udienza del processo in abbreviato che lo vede imputato».

«Lo Stato ha cercato di recuperare entrambi e per Francesco Pio – tiene a precisare Iavarone – sembra fosse cosa fatta. Era stato arrestato insieme con Luigi per spaccio di sostanza stupefacenti. All’epoca era minorenne. Il Tribunale accordò la ‘messa alla prova’ che Francesco Pio riuscì a superare con successo. E infatti, – afferma – il reato contestato venne dichiarato estinto. Poi all’alba di lunedì la tragedia. È caduto nuovamente nel contesto criminale dal quale sembra fosse uscito».

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Scacco al clan Fezza-De Vivo nel Salernitano: 88 persone in arresto

Dalle indagini è emerso un ruolo centrale delle donne Il monopolio delle piazze di spaccio, con centinaia di chili di droga movimentati, ma anche estorsioni,...

Scavi di Pompei, spunta una panca d’attesa alla Villa dei Misteri

Ad attendere clienti e braccianti, piuttosto che amanti dell’arte Se in alcune occasioni, come l’ultima domenica a ingresso gratuito che ha visto Pompei come sito...

Ultime notizie

Politica estera e difesa, centrosinistra di nuovo in frantumi e mozioni bocciate

Cinque mozioni, cinque posizioni radicalmente diverse Cinque mozioni, cinque posizioni - anche radicalmente diverse - sull’aumento delle spese per la difesa. Al rientro in Aula...

Camorra, traffico di droga, estorsioni e riciclaggio: 88 misure cautelari

L'operazione in cinque regioni Misure cautelari personali a carico di 88 persone, indagate, a vario titolo, di associazione di stampo mafioso, associazione finalizzata al traffico...

Ex Ilva, Baku Steel abbandona dopo il «no» del sindaco alla nave rigassificatrice a Taranto

Azeri verso l’acquisto di 4.500 distributori di carburante in Italia È definitivamente tramontata la possibilità che Baku Steel Company, società siderurgica dell’Azerbaijan, partecipi al nuovo...