Qatargate, i legali Cozzolino: ancora atti parziali e non tradotti

Domani l’Appello dovrà decidere su consegna ad autorità belghe

Non tutta la documentazione richiesta a supporto del mandato di arresto europeo è stata messa a disposizione degi avvocati di Andrea Cozzolino e, quindi, non è escluso che domani la Corte di Appello di Napoli, chiamata a decidere sulla richiesta di consegna dell’eurodeputato alle autorità belghe, possa concedere un ulteriore rinvio.

Secondo quanto si apprende dagli avvocati Dezio Ferraro e Federico Conte, legali dell’europarlamentare italiano indagato dalla Procura Federale Belga nell’ambito del cosiddetto “Qatargate”, molti atti, della parziale documentazione ricevuta sono giunti in francese e solo una piccola parte è stata tradotta in italiano.

Pubblicità

Secondo gli inquirenti di Bruxelles, Cozzolino (nella veste di componente del Parlamento Europeo, di presidente dal 2019 della Delegazione per le relazioni con i Paesi del Maghreb e co-presidente della Commissione Parlamentare Congiunta Euro-Marocchina, e anche di componente della commissione speciale “Pegasus”) avrebbe indebitamente ricevuto, per conto del Governo del Marocco, verosimilmente da un tale Atomun, danaro per esercitare le sue funzioni parlamentari europee in modo da favorire gli interessi del Marocco all’interno del Parlamento Europeo.

Tutto, inoltre, sempre secondo la Procura Federale Belga (che contesta i reati di organizzazione criminale, corruzione e riciclaggio) sarebbe avvenuto in concorso e in associazione con Pier Antonio Panzeri (ex eurodeputato), Francesco Giorgi (ex assistente di Pier Antonio Panzeri), Eva Kaili (ex vicepresidente dell’Eurocamera), Marc Tarabella (europarlamentare) e Maria Arena (eurodeputata ed ex presidente della sottocommissione parlamentare per i Diritti Umani).

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Circumvesuviana, annunciati disagi per i viaggiatori sulla Napoli-Sorrento

Sulla linea interventi di manutenzione Interventi urgenti di manutenzione: disagi annunciati la settimana prossima per i viaggiatori che si servono della linea Napoli-Sorrento. Come fa...

Muscarà: «Comune di Napoli e San Carlo, soldi pubblici a Kidea. Le inchieste che confermano un sistema di favoritismi»

La consigliera: «Serve trasparenza e rispetto per chi paga le tasse» «Grazie alle inchieste giornalistiche di Alessandro Migliaccio viene fuori l’ennesima prova di come a...

Ultime notizie

Nasce l’Osservatorio UGL sulle città: uno strumento per dare voce ai territori

Capone: «Un’occasione per rafforzare il legame tra istituzioni» È stato presentato alla Camera dei deputati l’«Osservatorio sulle città», il nuovo progetto promosso dall’UGL con l’obiettivo...

Delitto di Garlasco, verso la richiesta di proroga dell’incidente probatorio

Nuovi video di Chiara Poggi diffusi dalla famiglia È sempre più concreta la possibilità di una richiesta di proroga dell’incidente probatorio disposto nell’ambito della nuova...

Morte di Arcangelo Correra, il giudice: triste e spregiudicato gioco

Per il gip Caiafa «non poteva non sapere che fosse carica» È rimasto vittima di un «triste e spregiudicato gioco, condiviso con tutti i compagni»,...