Revoca del 41 bis a Cospito, rafforzate le misure di sicurezza davanti alla Cassazione

Blindati della polizia e numerosi agenti anche in borghese

E’ stato rafforzato il dispositivo di sicurezza attorno al perimetro della Cassazione in vista dell’udienza sul 41 bis al detenuto anarchico Alfrdo Cospito, in sciopero della fame da quasi 4 mesi e attualmente ricoverato nel reparto penitenziario dell’spedale San Paolo di Milano.

Davanti al monumento a Cavour, proprio questa mattina, è stata realizzata una installazione artistica protetta da “un muro di sacchi di iuta” che inneggia alla pace in concomitanza con il primo “anniversario” dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e la guerra che ne è seguita. Ci sono già telecamere e giornalisti fuori dal “Palazzaccio”. Ai lati estremi dell’ingresso principale della Cassazione stazionano blindati della polizia e numerosi agenti anche in borghese. L’udienza sulla revoca o meno del 41 bis a Cospito si svolgerà a porte chiuse e la decisione potrebbe arrivare tra stasera e domani.

Pubblicità

Sono arrivati i partecipanti al sit-in degli anarchici in solidarietà a Alfredo Cospito. Gli anarchici hanno appeso uno striscione con su scritto «Lo Stato democratico tortura con il 41 bis», sistemato alla meno peggio su un palmeto. Altri striscioni sono in via di sistemazione sul monumento a Cavour. Uno striscione su sfondo giallo è disteso sul prato e c’è scritto «Lo Stato tortura, con Alfredo, contro 41 bis e ergastolo», su un altro a sfondo nero c’è scritto «Il carcere uccide». I manifestanti sono circa una ventina.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Manovra, la maggioranza accelera: stretta su compensazioni e limiti agli emendamenti

Sindacati ancora divisi I partiti di maggioranza proseguono la preparazione degli emendamenti alla Manovra, il termine per la presentazione delle proposte di modifica scade venerdì...

Sanità, Marta Schifone: «Attendiamo alle Camere riforma delle professioni»

La deputata: «Un provvedimento epocale di riordino» «Abbiamo accolto con grande soddisfazione la notizia annunciata dal ministro Schillaci. Attendiamo alle Camere questo provvedimento epocale di...

Ultime notizie

Castellammare di Stabia, scacco al clan D’Alessandro: 11 arresti

In manette anche il reggente Pasquale D'Alessandro Figura anche Pasquale D’Alessandro, 54 anni, che dal 2023 dopo essere tornato in libertà, con i fratelli in...

Regionali, Librandi: «La Campania ha tante ricchezze ma paga decisioni sbagliate»

Il candidato a ilSud24: «Vogliamo una Regione che aiuti i giovani» «La concretezza è la mia rivoluzione». Uno slogan breve, incisivo, per lanciare la sua...

Operazione antidroga in provincia di Napoli: arrestate 9 persone

Stupefacenti trovati in una lavatrice e nascosti in un reggiseno Da Ercolano a Castello di Cisterna, da Ischia fino a Sant’Anastasia. E poi Afragola, Villaricca...