Danni irreversibili all’ambiente: mega sequestro nell’Avellinese

Una discarica abusiva di circa 116mila metri quadrati

Ha provocato danni all’ambiente e ha anche deviato, in maniera irreversibile, un alveo ferendo ulteriormente un territorio da sempre esposto a rischi idrogeologici: una discarica abusiva di circa 116mila metri quadrati, contenente circa tre milioni di metri cubi di rifiuti da demolizione e costruzione, è stata sequestrata nell’Avellinese dai finanzieri del Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, insieme con i colleghi del Comando Provinciale di Avellino e ai tecnici dell’ARPAC e del Genio Civile.

Per individuarla è stato impiegato un sosficato sistema di ultima generazione, installato a bordo degli elicotteri PH139-D, con il quale è stato possibile non solo mappare il territorio sottoposto ad accertamenti ma anche evidenziare le alterazioni alla morfologia provocate dall’intervento dell’uomo in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico.

Pubblicità

I finanzieri della Tenenza di Baiano (Avellino) hanno già messo sotto la lente d’ingrandimento gli ingenti introiti che questa attività abusiva ha fruttato negli ultimi mesi: secondo le prime stime è quantificabile in oltre 10 milioni di euro. I responsabili sono stati tutti denunciati.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Omicidio Maimone: chiesta la conferma dell’ergastolo per il baby boss Valda

Per il pg è «giusta e congrua» «Una condanna giusta e congrua»: così il sostituto procuratore generale di Napoli Paola Correra ha definito la condanna...

Ex Ilva, Urso: «La Costituzione non consente la nazionalizzazione»

Il ministro esclude l’esproprio degli impianti siderurgici «La nostra Carta costituzionale non consente la nazionalizzazione di un impianto siderurgico», ha spiegato il ministro delle Imprese...

Ultime notizie

«I silenzi che parlano»: a Palazzo Criscuolo la presentazione del libro di Paolo Cibelli

Un viaggio attraverso la storia di Torre Annunziata Domani sera, a Palazzo Criscuolo, appuntamento da non perdere. Alle 17.30, Paolo Cibelli presenterà la sua nuova...

Sarkozy ha lasciato il carcere, l’ex presidente francese: «Stare in prigione è durissimo»

Corte d’Appello di Parigi accetta la domanda per la libertà vigilata Ventuno giorni trascorsi nel carcere della Santé: ‘Duri, durissimi’, commenta Nicolas Sarkozy che lascia...

Estorsione ai danni di un’impresa edile: condannato il boss Massaro

Assolta la compagna del capoclan Il gip del tribunale di Napoli Anna Tirone ha condannato il 70enne Clemente Massaro, capo dell’omonimo clan camorristico attivo nei...