Trema la camorra partenopea: si «pente» Raffaele Imperiale

Avrebbe iniziato a collaborare anche il socio Bruno Carbone

Il narcotrafficante internazionale Raffaele Imperiale ha avviato un percorso di collaborazione con la Giustizia. Oggi, nel corso di una udienza davanti al Tribunale del Riesame (decima sezione, collegio B), al quale hanno fatto ricorso 10 dei 28 destinatari delle misure cautelari emessi nei confronti di presunti appartenenti all’organizzazione facente capo proprio a Imperiale, la Procura di Napoli (sostituti procuratori De Marco, Caputo e Giugliano) ha depositato sei verbali.

Di questi quattro contenenti rivelazioni di Imperiale, uno quelle del suo socio Bruno Carbone e l’ultimo di Raffaele Mauriello, boss del clan Amato-Pagano di Secondigliano. Oltre il boss originario di Castellammare di Stabia si sarebbe «pentito», anche Carbone. Lo riferisce il giornale d’inchiesta online Stylo24.

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, Matteo Politano: «Azzerare tutto e ragionare partita dopo partita»

In nazionale gol capolavoro di McTominay Un volo perfetto, di oltre due metri, del piede che colpisce perfettamente in rovesciata volante il pallone che finisce...

Falso in bilancio, Aurelio De Laurentiis rinviato a giudizio a Roma

Per le compravendite di Manolas e Osimhen Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, dovrà affrontare un processo a Roma per l’accusa di falso in...

Ultime notizie

Tragedia al circo nel Napoletano, scontro tra motociclisti: morto stuntman

Il dramma accaduto davanti agli spettatori Uno stuntman cileno di 26 anni è morto, ieri sera, in uno scontro con altri due motociclisti durante uno...

Agguato per un video ai Quartieri Spagnoli: 23enne muore dopo 2 mesi

Il commando sbagliò l’obiettivo ferendo un amico del bersaglio È deceduto oggi a Napoli, all’interno dell’ospedale Pellegrini in cui era ricoverato da settimane, il 23enne...

Camorra nel Nolano: patto tra 4 clan per dividersi il 50% di una truffa da 5 milioni

Compiuta ai danni di numerose persone Anche se divisi dagli interessi criminali i clan sanno mettersi d’accordo quando l’affare è allettante: emerge anche questo dall’ordinanza...