Cala prezzo case e famiglie italiane sempre più indebitate

Indagine Bankitalia: nel 2020 reddito medio -8% rispetto al 2006

Si allargano i divari di ricchezza fra le famiglie italiane mentre restano invariate le diseguaglianze sui redditi anche se questi restano ancora lontani dai livelli precedenti alla crisi del 2006 e la pandemia ha portato un effetto negativo.

La caduta dei prezzi delle case ha soprattutto eroso la ricchezza della classe media che, spesso, nel ‘mattone’ ha il principale investimento mentre le famiglie più ricche hanno guadagnato dalle attività  finanziarie e quelle di basso reddito sono invece riuscite, in media, a migliorare la loro posizione grazie proprio all’acquisto di immobili più economici e dei bassi tassi. Il lockdown del 2020 che ha frenato i consumi ha poi spinto tutti a un risparmio forzato, facendo aumentare in media la liquidità  depositata sui conti correnti.

Pubblicità

La storica indagine sui bilanci delle famiglie della Banca d’Italia passa in rassegna le variazioni fra il 2016 e il 2020, alle soglie quindi della pandemia con una metodologia profondamente cambiata (grazie anche all’aiuto dell’Istat) che riesce a ‘catturare’ più a fondo le famiglie di fascia alta. Attraverso le interviste peraltro gli esperti di Via Nazionale riescono a individuare valori più vicini a quelli reali rispetto alle dichiarazioni fiscali.

Nel periodo 2016-2020 quindi la ricchezza netta media è aumentata dell’1,7% principalmente grazie alla componente finanziaria, grazie alla crescita del risparmio e all’aumento del valore. L’indice di Gini (che misura le diseguaglianze) della ricchezza netta familiare è cresciuto di 3 punti. Va considerato infatti come l’82% del patrimonio lordo del totale delle famiglie sia costituito da attività reali come gli immobili (-6,9% il loro valore fra 2016 e 2020), aziende o oggetti di valore.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le misure di sostegno, i bonus e i provvedimenti Covid hanno invece cristallizzato i divari sui redditi e con la quota di individui a basso reddito, quelli il cui reddito equivalente è inferiore al 60% di quello mediano, che è anzi diminuita. Il reddito medio familiare è stato sospinto dal lavoro dipendente e dalle misure di sostegno introdotte tra il 2016 e il 2019 e da quelli straordinari adottati nel 2020 durante la pandemia. Anche per questo l’aumento è  stato più sostenuto nei redditi della fascia più bassa.

Le famiglie, complici i tassi bassi e il calo dei valori immobiliari, si sono indebitate di più. E per comprare casa ci vogliono meno anni del proprio reddito annuale. In media ci vogliono ora otto anni contro i 14 del 2006. E poi le moratorie varate dal governo e dalle banche hanno limitato i problemi per quelle famiglie in difficoltà  momentanea o che pagano una rata elevata rispetto al proprio reddito. Certo, poco più della metà  dichiara “difficoltà  ad arrivare a fine mese” anche se la quota è in calo rispetto alla precedente rilevazione.

Verso il 2016 poi, le famiglie vulnerabili rispetto alle rate del mutuo o che non dispongono di liquidità  per fare fronte a spese o difficoltà  improvvise sono in diminuzione. Nel 2020 il rischio di illiquidità  era diffuso soprattutto tra le famiglie finanziariamente vulnerabili (in quasi due casi su tre), seppure in sensibile miglioramento rispetto al 2016 quando tale quota era superiore di quasi 8 punti percentuali. Inoltre, rileva l’indagine, le famiglie finanziariamente vulnerabili (a basso reddito e con la rate del mutuo che assorbe un terzo del reddito) sono scese dall’1,6 del 2016 all’1,2 grazie anche alle misure che prevedono la sospensione del pagamento delle rate varate da governo e banche.

Setaro

Altri servizi

Napoli, mercato promosso da Conte: «Dobbiamo completare la rosa»

Il mister: «Cerchiamo stabilità calcistica per essere competitivi» Una nuova generazione di acquisti da far crescere, partendo dal Napoli titolare dello scudetto e con l’aggiunta...

Sanità, Rispoli: «Con cambio dirigenza dell’ASL Na 1 riaprire il PS del Loreto Mare»

L'esponente di FdI: «Nuove nomine siano l’occasione per voltare pagina» «Spero che con la nuova dirigenza della ASL Napoli 1 Centro si possa finalmente procedere...

Ultime notizie

Ispettore di polizia ucciso a coltellate: forze dell’ordine in cerca di un sospettato

Il 58enne era in servizio presso il commissariato di Giugliano Un omicidio è avvenuto a Melito di Napoli, questa sera, in un appartamento di viale...

Delitto di Garlasco, il dna di ignoto 3 solo frutto di una contaminazione

Apparterrebbe a un cadavere sottoposto ad autopsia prima di Chiara Il dna parziale e degradato trovato sulla garza utilizzata 18 anni fa dal medico legale...

Ucraina, Trump avvisa: gravi conseguenze per la Russia se non fermerà la guerra

L’avvertimento lanciato prima vertice di Ferragosto con Putin Se la Russia non «fermerà la guerra», subirà «gravi conseguenze». L’avvertimento è stato lanciato da Donald Trump...