Maurizio De Giovanni sottoposto ad angioplastica: “Condizioni stabili”

Bollettino sanitario diffuso dall’ospedale Cardarelli di Napoli

“Maurizio De Giovanni è stato sottoposto nelle prime ore della giornata a ricovero per sindrome coronarica acuta (Sca) e immediatamente sottoposto a procedura di rivascolarizzazione percutanea, con buon risultato finale. Attualmente è ricoverato nella Utic dell’Aorn Cardarelli e le condizioni cliniche sono stabili”. E’ quanto si legge nel bollettino sanitario diffuso dall’ospedale Cardarelli di Napoli dove l’autore del ‘Commissario Ricciardi’ è stato ricoverato nella notte dopo essere colpito da infarto e sottoposto ad angioplastica.

Scrittore bestseller de ‘I bastardi di Pizzofalcone’, del Commissario Ricciardi, di ‘Mina Settembre’, usciti per Einaudi Stile Libero e di ‘Sara’ (Rizzoli), sempre in testa alle classifiche dei libri più venduti e diventate anche fortunatissime serie tv, Maurizio De Giovanni, nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora, nel 2020 ha raggiunto risultati da vero recordman.

Pubblicità

Scrittore, sceneggiatore, drammaturgo, autore per lo più di romanzi gialli, ha visto, nell’anno della pandemia, primi in classifica tre romanzi delle sue diverse storie e nel 2021 sono state tre le serie tv in onda su Rai1. Autore anche per il teatro, De Giovanni ha adattato “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Kesey e “American Buffalo” di Mamet, e realizzato i testi originali di “Ingresso indipendente”, “Mettici la mano” e “Il silenzio grande”. Da quest’ultima sua piece teatrale è stato tratto l’omonimo film con la regia di Alessandro Gassmann che ha firmato anche la sceneggiatura con lo scrittore e Andrea Ozza.

Nominato, nel luglio 2020, dal Consiglio regionale della Campania presidente del “Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano” per promuovere iniziative di studio e ricerca sulla lingua napoletana, De Giovanni fa tra l’altro parte del gruppo di scrittori che conducono il laboratorio di scrittura con i ragazzi reclusi nell’Istituto Penale Minorile di Nisida.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel 2022 è uscito ‘il romanzo L’equazione del cuore’, pubblicato da Mondadori, in cui scava nei tormenti e nell’umanità di Massimo, un ex professore di matematica, introverso e taciturno che si trova ad assistere il nipote in coma, che diventerà un film per la regia sempre di Alessandro Gassmann.

Setaro

Altri servizi

Napoli, Raspadori è un nuovo calciatore dell’Atletico Madrid: «Grazie Jack!»

Il club spagnolo ha speso 26 milioni di euro bonus inclusi È ufficiale il passaggio di Giacomo Raspadori dal Napoli all’Atletico Madrid. A dare l’annuncio...

Affronta l’autunno con serenità: perché una polizza infortuni e malattia è fondamentale ora

L'estate volge al termine e con l'arrivo dell'autunno si apre una nuova stagione, non solo climatica, ma anche lavorativa e personale. Questo periodo di...

Ultime notizie

Teatro San Carlo, Mic e Mef nominano il nuovo Collegio dei revisori dei conti

Fissata al 27 agosto l’udienza sul ricorso di Manfredi Nonostante le proteste del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, presidente della Fondazione Teatro San Carlo, Alessandro...

Torri Aragonesi, la mensa del Carmine sotto accusa: «Facciamo la nostra parte per i bisognosi»

Padre Francesco a ilSud24: «Poveri purtroppo continuano ad aumentare» Dopo l’incendio divampato alla Torre Spinella, raccontato nei giorni scorsi da ilSud24.it, il tema delle Torri...

Delitto di Garlasco, il dna di ignoto 3 solo frutto di una contaminazione

Apparterrebbe a un cadavere sottoposto ad autopsia prima di Chiara Il dna parziale e degradato trovato sulla garza utilizzata 18 anni fa dal medico legale...