Nappi: «Biblioteca nazionale a Palazzo Fuga? No all’ennesimo centro commerciale della cultura»

Il consigliere regionale: «Il trasloco avverrebbe in un posto che ancora non si sa come verrà strutturato»

«Cosa si nasconde dietro il disegno del ministro di trasferire la Biblioteca nazionale a Palazzo Fuga? Non vorremmo ritrovarci davanti all’ennesimo centro commerciale della cultura sul modello Franceschini. Per di più il trasloco avverrebbe in un posto che ancora non si sa come verrà strutturato, un ‘cantiere’ per il quale la progettualità è tuttora incerta soprattutto perché i fondi a disposizione coprono soltanto una parte degli interventi necessari al recupero del complesso». Lo afferma Severino Nappi, consigliere regionale della Lega in Campania e componente della Commissione Cultura del Consiglio regionale.

«Evidentemente il ministro, invece di occuparsi della centralità della cultura nella Capitale del Mediterraneo, sembra essere orientato più verso l’idea di una nuova rete di ‘merchandising’, magari da affidare alle solite cooperative», conclude.

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ucraina, i territori contesi al centro del negoziato tra Putin e Zelensky

Trump preme per un'accelerazione del negoziato Un vertice a due e poi un trilaterale per chiudere l’intesa. Donald Trump delinea i prossimi passi per la...

Incendio alla Campania Energia a Teano, Cerreto: gravi responsabilità penali e amministrative

Le fiamme hanno avvolto 40mila mq di rifiuti plastici e gommosi Un’enorme nube nera ha avvolto l’area di Teano, in provincia di Casertaa, dopo il...

Ultime notizie

Sbatte con l’auto contro il guard rail: 26enne deceduto in ospedale

Il sinistro sull'asse mediano Era stato ricoverato in gravi condizioni dopo che il suo veicolo era andato a sbattere contro un guard rail: nella tarda...

La sinistra “progressista” che costruisce muri e dice «no» al Ponte sullo Stretto di Messina

La prima idea nel 251 a.C., si deve al console Cecilio Metello Martedì scorso, il governo Meloni ha ufficialmente virato la boa dei 1025 giorni...

Giovane deceduto su un’imbarcazione: un pool di esperti per scoprire la verità

Tra loro l'ingegnere che si occupò del naufragio della Costa Concordia Figura anche l’ingegnere Antonio Scamardella, che per conto della Procura di Grosseto si occupò...