Maturità con mascherina, il Tar respinge ricorso del Codacons

Lo hanno deciso i giudici del Tar del Lazio

Ormai è certo gli studenti impegnati a sostenere gli esami di maturità a partire dal 22 giugno e quelli di terza media, dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina Ffp2.

Lo ha sancito il Tar del Lazio ritenendo legittima l’ordinanza del ministero della Salute e ha respinto il ricorso proposto dal Codacons. Se è vero che gli esami non finiscono mai lo è altrettanto per le modalità che, almeno in campo scolastico, sono quasi ogni anno diverse, in primis a causa della pandemia che ha costretto il mondo dell’istruzione a seguire i suoi andamenti.

Pubblicità

Nel corso di questa settimana termineranno le lezioni e per le scuole medie cominceranno gli esami fino al 30 giugno. Ma con una novità: tornano le prove scritte, in presenza. Ad essere esaminati saranno 565.630 studentesse e studenti, dei quali 560.933 interni e 4.697 esterni.

L’esame sarà molto simile a quello che si sosteneva prima del covid, ma bisognerà indossare la mascherina per sostenerli anche se è attesa la sentenza del Tar del Lazio sul suo uso durante le prove. Tornano gli scritti, due dei tre, (italiano e matematica) anche se quest’anno non si svolgerà lo scritto di lingue.

Pubblicità Federproprietà Napoli

All’orale la commissione accerterà anche le competenze relative alla lingua inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione civica. Il tema prevede tre tracce, il testo narrativo o descrittivo, quello argomentativo oppure la sintesi e comprensione del testo.

“Chiudiamo oggi in serenità un anno difficile – ha detto oggi il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi – Bene abbiamo fatto a tornare in presenza, era importantissimo e ho visto tanto entusiasmo”, invitando a non enfatizzare la questione della mascherina agli esami di maturità, in vista appunto della prossima pronuncia del Tar del Lazio. “A settembre – ha ricordato – abbiamo deciso di aprire la scuola in presenza con un patto tra noi: garantire il massimo della sicurezza per il vicino di banco e la mascherina è un simbolo di questo patto”.

Setaro

Altri servizi

Martina Carbonaro, l’autopsia: un’agonia durata fino a un’ora

La 14enne colpita 4 volte alla testa Si stava voltando, Martina. Aveva già detto tutto, aveva scelto di chiudere, di mettere fine a una storia....

Caivano, pusher arrestato in blitz: è il fidanzato di Maria Paola Gaglione

La giovane deceduta in un incidente causato dal fratello Si chiama Ciro Migliore ed è già noto alle forze dell'ordine il pusher 27enne arrestato dai...

Ultime notizie

La sfogliatella riccia e frolla: un errore che ha creato un’icona dolciaria

Un dolce nato per caso che ha conquistato il mondo La sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla sono due varianti di un dolce che affonda...

Napoli, Conte: «Fiorentina è insidia. È arrivato il momento della verità»

Il tecnico: Con i nuovi ci vorrà pazienza e comprensione «È arrivato il momento della verità». Parole di Antonio Conte. Dopo le prime due giornate...

Baraonda Cafè: nel Napoletano il bar che dà lavoro e speranza a giovani speciali

L'iniziativa della Tam Cooperativa Sociale Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti...