Boscoreale, capannone abusivo di oltre 4.800 metri cubi: abbattuto

L’opera in regime di autodemolizione

Un capannone di oltre 4.800 metri cubi completamente abusivo: è quello abbattuto a Boscoreale (Napoli). A darne notizia è la Procura della Repubblica di Torre Annunziata che, in una nota, spiega come di contrasto al fenomeno dell’abusivismo edilizio l’ordine di demolizione, emesso dal Tribunale di Torre Annunziata, abbia riguardato un capannone industriale a forma rettangolare avente un volume complessivo di circa 4.812 mc e fosse situato in via Passanti Flocco.

Le opere abusive demolite comprendevano anche un locale adiacente ed un muro di cemento armato. «L’esecuzione delle demolizioni delle costruzioni abusive disposte dall’autorità giudiziaria – spiega il procuratore di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso – rappresenta, per la tutela del territorio, uno strumento insostituibile sia in chiave repressiva, per il ripristino delle condizioni ambientali violate, sia in chiave preventiva, per l’efficacia dissuasiva nei confronti del fenomeno dell’abusivismo edilizio».

Pubblicità

«Grazie anche alla incessante opera di sensibilizzazione posta in essere da questo ufficio, la suddetta demolizione ha avuto luogo da parte del proprietario delle opere abusive, in regime di autodemolizione, senza anticipazione di spese da parte del Comune interessato e della Cassa Depositi e Prestiti» ha concluso.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Ue, l’Italia e altri 10 Paesi a Bruxelles: «Difendiamo l’acciaio europeo»

Chiesto uno scudo capace di tutelare la siderurgia I primi malumori, conseguenze economiche ancora tutte da misurare e già un fronte politico che si compatta...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli, il legale: «La ditta ha solo noleggiato l’impianto»

Al vaglio degli investigatori anche la correttezza del montaggio Era stato noleggiato «a freddo», come si dice in gergo, il montacarichi dal quale ieri mattina,...

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: maxi sequestro

Sigilli a beni per 54 milioni di euro Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: sequestro di beni da 54...