Trattato del Quirinale, Fratelli d’Italia voterà contro: «Troppe opacità»

Delmastro: «Suggella la subordinazione dell’Italia nei confronti della Francia»

«Fratelli d’Italia vota contro il Trattato del Quirinale per le troppe opacità circa le trattative che si sono svolte in assoluta segretezza. A livello di metodo questo accordo non è stato preceduto da una discussione del Parlamento, ma è stato ratificato nell’assoluta riservatezza e poi portato stancamento all’interno della Commissione Esteri». Lo afferma in una nota, il deputato e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Esteri, Andrea Delmastro.

«Nel merito invece questo trattato suggella la subordinazione dell’Italia nei confronti della Francia, in campo finanziario, agroalimentare e politico. Questo accordo disegnerebbe una cooperazione rafforzata con la Francia, nel momento in cui la Francia pone una serie di rivendicazioni strumentali storicamente e giuridicamente infondate sui confini».

Pubblicità

«È il caso dell’annosa questione del Monte Bianco per la quale la Francia arriva a dichiarare di aver smarrito una copia del precedente trattato che definiva inequivocabilmente quale fosse la linea dei confini. Non solo: mentre stavamo costruendo il contenuto del Trattato del Quirinale, la Francia dava unilaterale esecuzione all’altro improvvido trattato come quello di Caen che ci sottraeva acque territoriali in Sardegna. È evidente che non vi è buona fede nelle trattative, ancor meno ci sarà nell’esecuzione del contratto».

«La buonafede è stata viziata almeno nei sottoscrittori come il Pd che ha quasi più Legioni d’onore che deputati eletti dal popolo italiano. Sulla cessione dei confini nazionali Fratelli d’Italia non si arrenderà mai», conclude.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, brutte notizie per la funicolare centrale: riaprirà solo il 30 aprile

Dopo le proteste Anm spiega l'accaduto: problemi alla fune trainante A Napoli, i cittadini sembrano ormai rassegnati a dover fare affidamento solo su se stessi,...

Santo Romano, esplode la rabbia per la condanna del 17enne: «Lo Stato non ci tutela»

La sentenza non ha soddisfatto parenti e amici Dopo il verdetto, l’ira e le minacce. A Napoli è stato condannato a 18 anni e 8...

Ultime notizie

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...

Il lupo mannaro in Campania: antichi miti o reali apparizioni?

Ad Agnano la leggenda si tramanda di generazione in generazione La Campania è la terra delle leggende, di paure ancestrali e di antichi misteri. Tra...