Premio Elsa Morante, annunciati i primi vincitori: Auci, Osanna e Fuortes

Premiati per la narrativa, la saggistica e la comunicazione

La giuria del Premio Elsa Morante, presieduta da Dacia Maraini, rende noti i vincitori delle prime sezioni, che, complessivamente sono sette e rappresentano vari aspetti della cultura e della creatività, seguendo un filo conduttore dedicato agli «Stati generali dell’arte e della cultura».

Per la Narrativa vince Stefania Auci con “L’inverno dei leoni” (Nord editrice), secondo volume della saga dei Florio, che ha avuto uno straordinario successo: più di cento settimane in classifica, in corso di traduzione in 32 Paesi. Con la sua scrittura incisiva e semplice e la trama avvincente che racconta della grande e complessa famiglia siciliana, la Auci si rivela una delle più grandi narratrici contemporanee.

Pubblicità

Premio di Saggistica ad un personaggio molto rappresentativo del settore arte. Si tratta del Direttore generale dei musei italiani presso il Ministero della cultura: Massimo Osanna, autore, per Rizzoli, di “Pompei, il tempo ritrovato”, scritto quando era direttore del Parco Archeologico. Un saggio di grande valore documentaristico e di grande efficacia narrativa, che mostra una Pompei che è sempre stata, e ora più che mai, una metafora del mondo intero, e che rimane il più grande dei musei a cielo aperto.

Premio per la Comunicazione ad una figura di enorme spessore, già direttore teatrale e direttore generale di molti enti culturali (Palazzo delle Esposizioni, Scuderie del Quirinale, Auditorium Parco della Musica, Teatro dell’Opera di Roma, Fondazione Arena di Verona), oggi è Amministratore Delegato della Rai: Carlo Fuortes.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il 24 maggio prossimo la cerimonia del premio Elsa Morante

Nei prossimi giorni saranno annunciati i nomi di altri quattro vincitori. Tutti riceveranno il Premio Elsa Morante il prossimo 24 maggio alle ore 10,00 presso l’Auditorium della Rai di Napoli, diretta da Antonio Parlati.

Saranno presenti, in rappresentanza della giuria di Dacia Maraini, Francesco Cevasco (Corriere della Sera), Vincenzo Colimoro (giornalista), David Morante (diplomatico e nipote di Elsa Morante), e Teresa Triscari (Ministero degli Affari Esteri, Diplomazia culturale – critico letterario). L’evento sarà condotto da Marco Bonini, attore, sceneggiatore e scrittore, di cui è in uscita il libro “L’arte dell’esperienza” (Nave di Teseo) e da Tiuna Notarbartolo, giornalista e direttrice del Premio Elsa Morante.

L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Premio Elsa Morante e dalla Rai Campania. Pubblico e scolaresche possono ancora iscriversi a partecipare, gratuitamente, mandando una e-mail a: associazionepremioelsamorante@gmail.com.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Neanche la morte di Papa Francesco aiuta la sinistra a ritrovarsi

«Lorsinistri» ancora in scena con la «frustrazione da antifascismo» Come sempre anche stavolta i nodi sono venuti al pettine. Neanche la morte di Papa Francesco...

Restauro di chiese e basiliche: a Napoli e provincia investimenti per 37,7 milioni di euro

Sono 29 gli interventi, tra risorse del Pnrr e fondi ordinari Un totale di 29 interventi di restauro su chiese e basiliche, per un investimento...

Ultime notizie

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Tre giovani uccisi tra la folla in una rissa, 19enne confessa poi tace davanti al gip

Caccia ai complici dell'indagato Ha confessato poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla uccidendo due ventenni e ferendo gravemente altre tre persone, una...

Il lupo mannaro in Campania: antichi miti o reali apparizioni?

Ad Agnano la leggenda si tramanda di generazione in generazione La Campania è la terra delle leggende, di paure ancestrali e di antichi misteri. Tra...