Ucraina, Drago (FdI): «Subito cabina di regia a tutela tutti piccoli profughi di guerra»

La senatrice: «La loro accoglienza va gestita al meglio da associazioni accreditate e competenti che operano da anni in questo settore»

«Sono poco meno di 100mila i bambini ucraini arrivati in Italia, innumerevoli i problemi dovuti all’accoglienza che stanno sfociando in un allarme dovuto al pericolo adozioni illegali e vittime di tratta. Tanti i minori non accompagnati entrati in un sistema di accoglienza temporanea e bambini scomparsi su cui bisogna intervenire tempestivamente e urgentemente, con un sistema di controllo efficace. Arrivati in Italia non possono essere nè adottati nè affidati. Lo stato Ucraino ha già affidato loro dei tutori con i quali rientreranno in patria appena possibile». Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia, Tiziana Drago, componente Commissione bicamerale Infanzia ed Adolescenza.

«La loro accoglienza italiana – continua – va gestita al meglio da associazioni accreditate e competenti che operano da anni in questo settore, con prelazione riconosciuta a quelle ucraine o italo-ucraine. Un censimento reale e completo, una cautela maggiore nella gestione dei minori avvalendosi di personale preparato come psicologi e pedagogisti bilingue, affinché non si disperdano nel territorio».

Pubblicità

«Una cabina di regia urgente con l’attivazione di un piano concreto tra Governo, Regioni ed Enti accreditati che snellisca la procedura burocratica e salvaguardi la serenità di ogni singolo minore, già provato dai recenti traumi, proteggendoli dall’ illegalità. Penso ad una struttura di rilevazione che possa servire a tutela, non solo per minori ucraini, ma di tutti i piccoli immigrati profughi di guerra», conclude.

Setaro

Altri servizi

I vertici Dem provano a blindare Elly Schlein, ma sotto il tappeto la polvere si accumula

Mostrano unità attorno alla segretaria, ma le correnti interne restano Da giorni, nel Partito Democratico, si rincorrono voci e manovre che preludono a una nuova...

Castellammare di Stabia, scacco al clan D’Alessandro: 11 arresti

In manette anche il reggente Pasquale D'Alessandro Figura anche Pasquale D’Alessandro, 54 anni, che dal 2023 dopo essere tornato in libertà, con i fratelli in...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, il perito: impronte esaminate sono di Marco Poggi e un carabiniere

Posizionate sulla porta del garage e dell'ingresso della villetta Le impronte trovate sulla porta del garage e dell’ingresso della villetta di Garlasco dove, il 13...

Amira: due decenni di cura, impegno e trasformazione sociale

La Cooperativa sociale Amira compie 20 anni Oggi la Cooperativa Amira celebra i suoi primi vent’anni di attività. Un traguardo che non segna soltanto il...

Estorsione ai danni di un’impresa edile: condannato il boss Massaro

Assolta la compagna del capoclan Il gip del tribunale di Napoli Anna Tirone ha condannato il 70enne Clemente Massaro, capo dell’omonimo clan camorristico attivo nei...