Il ‘Conflitto ucraino-russo: contingenze storico-culturali e sviluppi attuali’ al Suor Orsola Benincasa

Ne ha discusso con gli studenti di linguistica il professor del Gaudio

Presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università Suor Orsola Benincasa, il professor Salvatore Del Gaudio, collega di linguistica comparata dell’Università di Kyiv Borys Hrinčenko (Ucraina) e collaboratore de ‘ilSud24.it’, ha tenuto una lezione sul «Conflitto ucraino-russo: contingenze storico-culturali e sviluppi attuali» su invito della professoressa Emilia Di Martino, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in ‘Eurolinguaggi e Terminologie Specialisticheì (Università degli Studi di Napoli Parthenope).

Il professor Del Gaudio, “PhD in Slavic (Ukrainian) Studies” conseguito all’Università di Vienna, stimato ucrainista (slavista), è autore, fra l’altro, di An Introduction to Ukrainian Dialectology, uscito nel 2017 ed editore del volume Studi contrastivi italo-ucraini: linguistica, letteratura, traduzione, entrambi pubblicati da Peter Lang, nota casa editrice svizzera specializzata in editoria accademica.

Pubblicità

La lezione, indirizzata agli studenti del corso di linguistica inglese del Corso di Laurea in Lingue per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale dell’Università Suor Orsola e ai dottorandi in Eurolinguaggi dell’Università Parthenope, è stato moderato dalla professoressa Annalisa Di Nuzzo, docente di Geografia delle lingue e delle migrazioni (UniSOB). È intervenuto il professor Carlo Ruta, Direttore Scientifico del Laboratorio degli Annali di Storia.

Nell’incontro sono state presentate le diverse fasi storico-culturali della millenaria storia ucraina e, in senso più lato, della Slavia Orientale. Sono stati altresì evidenziati i punti controversi dell’interpretazione storico-sociale, linguistica e politica ucraini e russi. I quesiti dei colleghi e dei dottorandi hanno funto da corollario concludendo, in tal modo, una relazione ricca di spunti di riflessione.

Setaro

Altri servizi

Il clan D’Alessandro «resuscitava» i pazienti morti per trasportarli dall’ospedale a casa

Tra le attività illegali anche l’imposizione del caffé ai bar Il 118 in mano alla camorra. Il monopolio del servizio delle ambulanze grazie a violenze...

Smartphone ai detenuti nel carcere di Avellino: 18 indagati

Perquisizioni a tappeto nel penitenziario irpino I carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Avellino, insieme a personale della Polizia Penitenziaria della locale Casa...

Ultime notizie

Giovanni Chianese: «Ambiente, legalità, diritti. La Campania ha bisogno di coraggio»

Il candidato a ilSud24.it: recuperare un linguaggio vicino alle persone Giovanni Chianese torna in campo per le Regionali con la lista civica “A Testa Alta”,...

Torre Annunziata, la città che non vuole restare a guardare

Ambiente, sfide sociali e astensionismo: campagna elettorale cruciale Non è una campagna elettorale qualunque, quella che attraversa la città di Torre Annunziata, affacciata sul Golfo...

Don Riboldi, Bicchielli (FI): «Sua eredità ‘obbliga’ la politica a non tacere mai contro le mafie»

L'onorevole: «Il suo esempio ci ricorda che il coraggio non è urlare» «Il libro di Giovanni Bianco restituisce con grande profondità la figura di don...