Covid-19, la Campania torna in «giallo» ma De Luca se la prende con Draghi: «Ricorso offensivo»

Il ministro Roberto Speranza ha firmato l’ordinanza

Torna in ‘giallo’ la Campania. Alla luce del flusso dei dati del monitoraggio Iss, ministero della salute e Regioni, il ministro Roberto Speranza ha firmato l’ordinanza che dopo mesi riporta la regione ad un livello di allerta più alto in merito alla situazione dei ricoveri e del numero dei positivi. Del resto proprio oggi il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, nella consueta diretta Fb del venerdì, aveva detto chiaramente che «la situazione non è affatto tranquilla, anche se il Governo dice che va tutto bene».

«Ogni giorno registriamo ricoveri, 50-70 pazienti in media. Se i numeri restano questi dovremmo trovare ogni dieci giorni 500 posti letto aggiuntivi. Questo resta un punto di criticità forte», l’analisi. Non ci sta, De Luca, a quello che definisce «un atteggiamento propagandistico» del Governo sul Covid e soprattutto sui provvedimenti presi sulla scuola. Bolla come «offensivo» il ricorso presentato dal Governo sulla sua ordinanza che prevedeva la non riapertura delle scuole medie, elementari e materne.

Pubblicità

De Luca: «Volevamo solo prendere due settimane di respiro»

«Ci siamo trovati di fronte una posizione incomprensibile e offensiva del governo nazionale rispetto alla Regione Campania – ha sottolineato – Il Governo ha impugnato l’ordinanza della Regione Campania sulle scuole alle 22.15 di domenica sera, le scuole si aprivano il lunedì. Noi volevamo solo prendere due settimane di respiro per far passare il picco dei contagi nella fascia più esposta perché meno vaccinata. Perché lo ha fatto? Per una operazione propagandistica, per dire nella conferenza stampa del lunedì successivo che in Italia va tutto bene».

E poi ancora: «Per mezz’ora Draghi ha detto quanto fa male la Dad ai ragazzi. E chi ha mai chiesto la Dad in Campania. Qui è il Governo che ha sempre chiesto la Dad. In Campania sono 111 i comuni dove non si sono aperte le scuole. In alcune regioni ci sono state ordinanze di chiusura totale ma il Governo non ha fatto nulla».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il governo e i monaci trappisti

De Luca non ci sta a che passi l’idea che il Governo ha il «volto dei monaci trappisti» e ribadisce: «Sono un pacifico guerriero ma pretendo lo stesso rispetto e non ho voglia di farmi prendere per i fondelli da nessuno soprattutto se chi paga per decisioni propagandistiche sono i bimbi. È bene fare un bagno di umiltà e atterrare sulla realtà vera, basta propaganda».

«Abbiamo cercato di non privare i nostri concittadini degli interventi urgenti, le cose che si possono programmare sono state spostate ma non abbiamo intaccato in nulla i servizi urgenti in cardiologia, oncologia, ostetricia. Stiamo cercando di garantire le cose essenziali», avverte De Luca che dice anche che «se stringiamo i denti tra un paio di settimane forse vedremo una via d’uscita da questa emergenza».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

San Carlo, De Luca tuona: «Scorrettezze istituzionali mai viste»

Il governatore: «Per 7 mesi calpestata dignità di Teatro e dipendenti» Sul teatro San Carlo ci sono stati «atteggiamenti di scorrettezza istituzionale mai vista, con...

Movida a Napoli, i gestori dei locali presentano una controproposta su orari e ordinanza

Il Comune ha i giorni contati per emettere un provvedimento Arriva la controproposta dei locali in attesa di essere approvata. Il documento, a firma dell’avvocato...

Ultime notizie

Precipita da 7 metri in un cantiere: senza scampo il titolare della ditta

L'uomo aveva 68 anni Incidente sul lavoro mortale, questa mattina, a San Vitaliano, nel Napoletano, dove un uomo di 68 anni, Vincenzo Bolero, geometra di...

Meloni difende la manovra: giusto che banche diano il loro contributo al Paese

La premier rivendica il meccanismo di aiuto dagli istituti di credito Le banche hanno avuto negli anni grandi profitti ed è giusto, dunque, che diano...

Torre Annunziata, ex dipendenti condannati: il Comune chiederà i danni d’immagine

Conferito l'incarico a due avvocati Il Comune di Torre Annunziata chiede i danni d’immagine nei confronti di ex dipendenti condannati in via definitiva per corruzione....