Presidenza della Repubblica, polemiche Dem-Lega. Berlusconi in attesa

Intanto D’Alema divide il Partito Democratico

Il presidente della Camera Roberto Fico ha inviato la lettera di convocazione alle Regioni che dovranno ora scegliere i propri delegati che dovranno giungere a Roma completando così la pattuglia di Grandi Elettori che, a scanso di imprevisti e contagi da Covid-19, dovrebbero essere 1008. La data scelta è quella di lunedì 24 gennaio, alle ore 15.

Punti Chiave Articolo

Intanto continua il toto-nomi. L’ex premier Silvio Berlusconi non scopre le carte e non ufficializza la propria candidatura. I bene informati sostengono che Berlusconi voglia aspettare il quarto scrutinio quando i giochi di tutti i partiti ormai saranno scoperti e il quorum si abbasserà. La partita però sembra tutt’altro che chiusa. Il centrodestra sembra ancora intenzionato a voler andare ancora compatto sul suo nome ma dal centrosinistra arriva ancora uno stop.

Pubblicità

Matteo Salvini ha chiesto ancora una volta una convocazione di un tavolo dei leader per discutere del nome del prossimo presidente della Repubblica ma da Enrico Letta è arrivato un brusco stop. «Finché il centrodestra ha una posizione ufficiale attorno a Berlusconi, il dibattito resta congelato» affermano fonti del Nazareno all’Adnkronos.

«La nostra posizione è la stessa rispetto ai giorni scorsi» ribadiscono. Resta «sempre la disponibilità a parlare» con il medesimo approccio tenuto del segretario Enrico Letta ovvero un confronto sul metodo e quindi su un nome non divisivo. Fin quando il nome del leader di Forza Italia resta sul tavolo «ogni discussione è congelata, è una constatazione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

La Lega e Massimo D’Alema

«Mentre Letta mette veti e perde tempo, la Lega lavora per fare veloce e perché tutti siano coinvolti, nessuno escluso, per una scelta così importante per tutti gli Italiani» rispondono dal Carroccio.

Intanto però nel Partito Democratico infuria la polemica dopo le parole di Massimo D’Alema che avrebbe definito Draghi espressione del «potere della grande finanza internazionale» ottenendo come unico risultato quello di spingere un centinaio di grandi elettori Dem verso il premier. Insomma, i giochi sono ancora aperti e sarà un mese molto lungo.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ormai in Italia, più che la Costituzione, sembra contare l’”immunità antigoverno”

Contro il governo si può dire e fare tutto, anche la rivolta sociale «Così è, se vi pare». Purtroppo, tocca rassegnarsi. Da quando Giorgia Meloni...

Napoli, approvati gli interventi di restauro per Galleria Principe e guglia dell’Immacolata

Interventi per circa 11 milioni di euro La Giunta comunale ha approvato gli interventi di restauro che interesseranno due beni monumentali: la Galleria Principe di...

Ultime notizie

Ponte, la Corte dei conti boccia la convenzione tra Mit e «Stretto di Messina»

Il Governo insiste: «Nessuna sorpresa, progetto va avanti» Era una decisione scontata. Avendo già opposto il diniego alla registrazione ordinaria della delibera Cipess dello scorso...

Camorra nel Nolano: estorsioni 2.0 grazie a un rampollo del clan ingegnere

Pressioni anche sulla Curia di Nola Niente più estorsioni porta a porta ma 2.0: il rampollo del clan laureato in ingegneria aveva iniziato a lavorare...

Napoli, Conte torna ad allenare: dialogo con la squadra a Castel Volturno

Il gruppo potrebbe incontrarsi anche con De Laurentiis Antonio Conte è tornato a Napoli dopo la settimana di permesso e ha diretto l'allenamento di oggi...