La Metro a piazza Garibaldi? Un miraggio per i diversamente abili

Slalom tra siringhe ed escrementi, ascensori e scale mobili fuori uso

Il degrado di piazza Garibaldi, nonostante la recente inaugurazione, è sotto gli occhi di tutto. Quello che più salta all’occhio però è la «schifezza» (scusate il francesismo ma proprio di «schifezza» si tratta) che impera in prossimità della stazione e della galleria commerciale della Linea 1 della Metropolitana. «Schifezza» che rende finanche impossibile l’utilizzo della stessa ai diversamente abili.

In una breve passeggiata abbiamo avuto modo di «ammirare» le pessime condizioni in cui versa con entrambe le scale mobili, sia lato stazione centrale che lato corso Umberto, fuori uso. Va peggio però sul fronte degli ascensori che dovrebbero offrire i propri servigi a quanti non possono affrontare le impervie scale che conducono alla galleria commerciale e alla stazione della metro.

Pubblicità

Tutti fuori uso (se non quelli di servizio non accessibili ai comuni mortali) diventano scandalosi perché davanti all’ingresso dei suddetti alberga una ricca collezione di escrementi di cani mista a una notevole quantità di siringhe utilizzate dai tossicodipendenti che evidentemente li utilizzano come riparo per «bucarsi». Eppure quella stazione è stata aperta appena otto anni fa ma la pulizia, la manutenzione, il controllo e il decoro rappresentano un vero e proprio miraggio.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Il Senato approva la separazione delle carriere dei magistrati: ecco cosa prevede

Il testo ha ottenuto 106 voti a favore e 61 no Con l’approvazione del Senato (106 voti a favore, 61 no e undici astenuti )...

Maestra morì in un incidente stradale: arrestato l’autista del pullman

Distratto dallo smartphone, il mezzo tamponò un tir La colpa dell’incidente mortale che lo scorso 19 maggio lungo l’autostrada Pedemontana a Lomazzo, nel Comasco, costò...

Ultime notizie

Il governo vara ‘Coltivaitalia’: un miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana

Provvedimento per rafforzare l'indipendenza alimentare e l'innovazione Con l’approvazione del disegno di legge Coltivaitalia, il governo Meloni lancia un segnale: l’agricoltura italiana torna al centro...

Napoli, raid in gioielleria a Chiaia: malviventi via con 300mila euro

Una cliente immobilizzata durante il colpo È di circa 300mila euro il valore di gioielli e monili che due rapinatori - un uomo ed una...

Rispoli (Assocasa): «Abbiamo difeso il diritto alla casa, ora vigileremo sui Comuni»

Il segretario: «Modifiche al regolamento sull’Erp importanti» Questa mattina, Luigi Rispoli, segretario del sindacato inquilini Assocasa, ha partecipato alla seduta pubblica dell’Osservatorio Regionale sulla Casa...