Intelligenza Artificiale, INPS tra le eccellenze mondiali

Il progetto dell’Istituto nazionale della previdenza sociale premiato nella Top 10 mondiale

Il Centro per l’Intelligenza Artificiale sponsorizzato dall’Unesco promuove l’Inps tra l’eccellenze mondiali con il progetto relativo alla classificazione e smistamento automatico delle PEC.

Il bando, sviluppato dall’IRCAI a livello globale, valuta le proposte progettuale che fanno ampio uso dell’Intelligenza Artificiale per supportare i 17 “Sustainable Development Goals”, obiettivi di sviluppo sostenibile che l’Onu ha incluso nell’Agenda 2030 come strategia per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Tra i progetti partecipanti quello dell’INPS è stato riconosciuto come «outstanding», eccezionale, e premiato nella Top 10 mondiale.

Pubblicità

Il progetto nasce dall’esigenza di gestire il notevole flusso di di PEC che ricevono gli uffici dell’Ente previdenziale, in media oltre 4 milioni di PEC l’anno, con una crescita del 16% di comunicazioni registrate a causa del periodo pandemico. Il sistema sviluppato, sfruttando soluzioni all’avanguardia della tecnologica mondiale in campo di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning, riesce a comprendere il contenuto della PEC ricevuta e indirizzarla automaticamente verso l’operatore INPS più specializzato nella specifica risposta.

La soddisfazione del ministro Brunetta

Esprime grande soddisfazione il Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta: «un esempio di eccellenza delle nostre amministrazioni pubbliche, che sempre di più, grazie alle riforme e al Pnrr, si distingueranno per capacità di innovazione e applicazione dell’Intelligenza Artificiale per migliorare i servizi ai cittadini».

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’innovazione proposta consentirà di raggiungere un duplice vantaggio: il primo abbattere i tempi di comunicazione e risposta dell’INPS verso il cittadino richiedente; il secondo, ottimizzare il lavoro degli operatori INPS permettendo loro di dedicarsi ad attività a massimo valore aggiunto verso l’utente. I risultati ottenuti si inquadrano nel Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale 2022-2024 recentemente approvato dal Governo e che, facendo leva sule capacità offerte da questa innovativa tecnologia, punta ad aumentare la qualità dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Si finsero corrieri per legare e rapinare un anziano in casa: in carcere

Trafugarono 25 mila euro contanti Lo scorso marzo fingendosi corrieri sarebbero entrati all’interno dell’abitazione di un anziano, nel quartiere napoletano di Fuorigrotta, consentendo poi a...

Regionali, Tajani a Napoli: «Candidato presidente? Non c’è fretta»

Forza Italia spinge per un candidato civico «Il centrosinistra può stare tranquillo, non ci saranno problemi per individuare il miglior candidato possibile per vincere le...

Ultime notizie

Scacco al clan Fezza-De Vivo nel Salernitano: 88 persone in arresto

Dalle indagini è emerso un ruolo centrale delle donne Il monopolio delle piazze di spaccio, con centinaia di chili di droga movimentati, ma anche estorsioni,...

Martina Carbonaro, l’autopsia: un’agonia durata fino a un’ora

La 14enne colpita 4 volte alla testa Si stava voltando, Martina. Aveva già detto tutto, aveva scelto di chiudere, di mettere fine a una storia....

Polisportiva Partenope, arriva la svolta per l’ex Galoppatoio: sarà gestito dal Coni

L’impianto continuerà a vivere come spazio sportivo e sociale Per decenni l’ex Galoppatoio di Palazzo Reale ha rappresentato un punto di riferimento per lo sport...