Intelligenza Artificiale, INPS tra le eccellenze mondiali

Il progetto dell’Istituto nazionale della previdenza sociale premiato nella Top 10 mondiale

Il Centro per l’Intelligenza Artificiale sponsorizzato dall’Unesco promuove l’Inps tra l’eccellenze mondiali con il progetto relativo alla classificazione e smistamento automatico delle PEC.

Il bando, sviluppato dall’IRCAI a livello globale, valuta le proposte progettuale che fanno ampio uso dell’Intelligenza Artificiale per supportare i 17 “Sustainable Development Goals”, obiettivi di sviluppo sostenibile che l’Onu ha incluso nell’Agenda 2030 come strategia per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Tra i progetti partecipanti quello dell’INPS è stato riconosciuto come «outstanding», eccezionale, e premiato nella Top 10 mondiale.

Pubblicità

Il progetto nasce dall’esigenza di gestire il notevole flusso di di PEC che ricevono gli uffici dell’Ente previdenziale, in media oltre 4 milioni di PEC l’anno, con una crescita del 16% di comunicazioni registrate a causa del periodo pandemico. Il sistema sviluppato, sfruttando soluzioni all’avanguardia della tecnologica mondiale in campo di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning, riesce a comprendere il contenuto della PEC ricevuta e indirizzarla automaticamente verso l’operatore INPS più specializzato nella specifica risposta.

La soddisfazione del ministro Brunetta

Esprime grande soddisfazione il Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta: «un esempio di eccellenza delle nostre amministrazioni pubbliche, che sempre di più, grazie alle riforme e al Pnrr, si distingueranno per capacità di innovazione e applicazione dell’Intelligenza Artificiale per migliorare i servizi ai cittadini».

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’innovazione proposta consentirà di raggiungere un duplice vantaggio: il primo abbattere i tempi di comunicazione e risposta dell’INPS verso il cittadino richiedente; il secondo, ottimizzare il lavoro degli operatori INPS permettendo loro di dedicarsi ad attività a massimo valore aggiunto verso l’utente. I risultati ottenuti si inquadrano nel Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale 2022-2024 recentemente approvato dal Governo e che, facendo leva sule capacità offerte da questa innovativa tecnologia, punta ad aumentare la qualità dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Giovane deceduto in Costa Smeralda: l’autopsia per sciogliere gli interrogativi

Il sindaco di Bacoli: «Verità per Giovanni» Sarà l'autopsia, in programma mercoledì 13 agosto all'ospedale di Sassari, a fare chiarezza sulla morte di Giovanni Marchionni,...

Ercolano, in manette il reggente del clan Ascione-Papale: Michele Ciaravolo era latitante dal 2023 | Video

Scovato in casa di un insospettabile È ritenuto il reggente del clan Ascione-Papale di Ercolano, Michele Ciaravolo, arrestato proprio a Ercolano dai carabinieri della Compagnia...

Ultime notizie

Napoli, Raspadori è un nuovo calciatore dell’Atletico Madrid: «Grazie Jack!»

Il club spagnolo ha speso 26 milioni di euro bonus inclusi È ufficiale il passaggio di Giacomo Raspadori dal Napoli all’Atletico Madrid. A dare l’annuncio...

Delitto di Garlasco, il dna di ignoto 3 solo frutto di una contaminazione

Apparterrebbe a un cadavere sottoposto ad autopsia prima di Chiara Il dna parziale e degradato trovato sulla garza utilizzata 18 anni fa dal medico legale...

Fiamme sul Vesuvio: 8 mezzi aerei in campo per spegnere il rogo

In campo 4 elicotteri e 4 canadair Otto mezzi aerei e oltre cento operatori da terra sono a lavoro per per fronteggiare l’incendio che sta...