L’isterismo pandemico che trasforma tutti in «no vax». Vietato provare a riflettere

L’ultima vittima è il professor Andrea Crisanti

L’isteria pandemica, ormai da un bel po’ di tempo, ha preso il sopravvento. Una situazione paradossale in cui chi prova a far riflettere le persone o a ragionare in modo diverso dal pensiero unico del virus viene immediatamente tacciato di essere un «no vax». Incredibilmente, nelle ultime settimane, a farne le spese è stato anche Andrea Crisanti, direttore del laboratorio di microbiologia dell’università di Padova. Un professore che dal primo momento ha sempre sostenuto la battaglia al virus e la necessità di vaccinarsi.

Nelle settimane scorse in relazione alla vaccinazione per i bambini tra i 5 e gli 11 anni Crisanti affermò: «Se avessi un figlio piccolo lo vaccinerei? Sarei esitante, non vedo questa fretta dei bambini. La priorità è la terza dose agli adulti. I bambini sono un falso problema». Da allora l’isteria ha preso il sopravvento e così anche uno dei più noti volti della battaglia contro il virus è diventato un «pericoloso» no vax.

Pubblicità

Ma questo pomeriggo però anche lui, in preda allo sconforto ha sbottato: «Ho solo detto che non c’è fretta per il vaccino dei bambini. È una posizione da no vax? Ma scherziamo?».

«Sono favorevole al vaccino dei bambini – ha spiegato -. Ho solo detto che al momento non ci sono ancora le dosi pediatriche, bisognerebbe aspettare comunque 15 giorni. Ho semplicemente detto che non c’è fretta, si possono aspettare 2 settimane per vedere quali dati arrivano dagli Stati Uniti, con un altro milione di bambini vaccinati e non con soli 2000 bambini inseriti nello studio. È una posizione da no vax? Ma stiamo scherzando?», ha detto a ‘L’aria che tira‘.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, Conte: «Fiorentina è insidia. È arrivato il momento della verità»

Il tecnico: Con i nuovi ci vorrà pazienza e comprensione «È arrivato il momento della verità». Parole di Antonio Conte. Dopo le prime due giornate...

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Ultime notizie

Regionali, Tajani a Napoli: «Candidato presidente? Non c’è fretta»

Forza Italia spinge per un candidato civico «Il centrosinistra può stare tranquillo, non ci saranno problemi per individuare il miglior candidato possibile per vincere le...

Offensiva a Gaza, la Commissione Ue: ecco le misure contro Israele

Tutte le proposte devono essere approvate dal Consiglio La Commissione Europea, dopo quasi due anni dall’inizio della guerra che Israele ha scatenato nella Striscia di...

Sentenza choc per l’uomo che massacrò di botte l’ex, il giudice: «Va compreso»

L'ex marito assolto dall'accusa di maltrattamenti «Va compreso». Così il giudice del tribunale di Torino Paolo Gallo nelle motivazioni, anticipate da La Stampa, della sentenza...