La leggenda di uno scugnizzo. A Pollena Trocchia omaggio a Maradona

L’evento nella stupenda e cinquecentesca bellezza di Villa Cappelli nel cuore del borgo antico dal 25 al 27 novembre 2021

Ad un anno esatto dalla prematura scomparsa del più grande calciatore al mondo, nonché animo ribelle e baluardo del riscatto dei deboli dai soprusi dei tiranni, il Napoli Club di Pollena Trocchia e L’Associazione A.C.A.N. Vignati, con il patrocinio del Comune della cittadina alle falde del monte Somma e la collaborazione della locale Proloco e dell’associazione Vesuviani in Cammino organizza una tre giorni tutta dedicata a Diego Armando Maradona.

Nella stupenda e cinquecentesca bellezza di Villa Cappelli nel cuore del borgo antico di Pollena Trocchia dal 25 al 27 novembre 2021 «La leggenda di uno scugnizzo» una mostra-museo, fra le stanze di questo complesso che profuma di storia e tradizioni Vesuviane, presenterà ai visitatori la raccolta di innumerevoli cimeli del Pibe de oro direttamente dalla collezione della Famiglia Vignati che da anni custodisce ed onora l’amore non solo per il calciatore ma anche e soprattutto per un uomo piccolo dal cuore grandissimo.

Pubblicità

Scritti, trofei, divise e tante altre testimonianze faranno da cornice ad eventi di cultura e spettacolo da non perdere. Sulle pagine social del Napoli Club Pollena Trocchia si può trovare il programma completo della manifestazione che annovera ospiti illustri del mondo istituzionale, sociale ed artistico, propone degustazioni delle tipicità locali messe a disposizione dalle diverse eccellenze produttive della zona che hanno coadiuvato lo staff organizzativo nella realizzazione di questo evento che travalicherà i confini continentali con la presenza di una delegazione del Consulado Boca Juniors a dare un tocco sudamericano alla manifestazione.

L’adesione delle scuole e la presentazione dei libri dedicati al Pibe de Oro

La mostra avrà una valenza formativa, grazie anche all’adesione della dirigenza scolastica dell’ I.C. Donizetti e la collaborazione dell’Istituto Alberghiero U. Tognazzi, le scuole primarie e secondarie del territorio, infatti, nelle mattinate del 25 e 26 oltre a visitare il museo, saranno impegnate in incontri-dibattiti con psicologi, operatori sociali, storici ed esperti in disagi giovanili sui temi che vanno dal riscatto sociale dei popoli di cui l’uomo Maradona è diventato simbolo, ai valori positivi dello sport in antitesi ai quelli presentati dai modelli devianti dei social e del successo facile, alle problematiche legate al bullismo ed all’inclusione di ogni soggetto all’interno della società moderna.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Non mancheranno momenti di alta cultura con la presentazione di diversi volumi ispirati al D10S del calcio: «Il Vangelo secondo Diego» che fra gli autori annovera grossi nomi fra i quali spicca quello del Cardinale Crescenzio Sepe, «Te Diegum» e «A tavola con Maradona» Hanno aderito entusiasti al progetto personaggi del calibro di Gino Rivieccio, Decibel Bellini, Gennaro Imperatore (ex garante dell’infanzia), Faustino Canè. Ci sarà, insomma, da restare a bocca aperta di fronte a vere e proprie reliquie per chi ha amato Diego Armando Maradona divertendosi, mangiando e bevendo i buoni prodotti delle nostre terre alla sua salute.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Offensiva a Gaza, la Commissione Ue: ecco le misure contro Israele

Tutte le proposte devono essere approvate dal Consiglio La Commissione Europea, dopo quasi due anni dall’inizio della guerra che Israele ha scatenato nella Striscia di...

Giugliano, picchia la moglie e la figlia: «Sei brutta e grassa». Arrestato

Il 61enne da anni maltrattava le due donne Ha picchiato moglie e figlia ma quest’ultima ha chiamato i carabinieri e per l’uomo, un 61enne, sono...

Ultime notizie

Stesa in piazza nel periodo di Pasqua: due arresti, uno è il figlio del boss Rinaldi | Video

Il raid dopo la rottura della pax mafiosa tra clan Sono accusati di avere sparato diversi colpi di pistola in una piazza del quartiere San...

Studente si impicca a 14 anni: la Procura apre inchiesta per istigazione al suicidio

La mamma: «Era perseguitato. La scuola sapeva e non ha fatto nulla» La Procura di Cassino ha aperto un’inchiesta per istigazione al suicidio, al momento...

Ex Ilva, Baku Steel abbandona dopo il «no» del sindaco alla nave rigassificatrice a Taranto

Azeri verso l’acquisto di 4.500 distributori di carburante in Italia È definitivamente tramontata la possibilità che Baku Steel Company, società siderurgica dell’Azerbaijan, partecipi al nuovo...