Calcio e tv, Dazn bocciata: tante difficoltà per la prima di Serie A. Federconsumatori: «Totale disinteresse nei confronti dei clienti»

Il primo week end calcistico di Serie A ha lasciato scontenti molti abbonati del canale

Dazn bocciata. Questo sembra il sentimento degli spettatori che ieri e l’altro ieri hanno assistito al primo week end calcistico di Serie A. Il primo con quasi tutte le partite trasmesse esclusivamente via streaming dal canale. Tantissime le segnalazioni e le proteste. Alcuni, dopo aver regolarmente pagato l’abbonamento, non sono riusciti a vedere le partite.

Contro Dazn si scaglia anche Federconsumatori. «Il week end appena trascorso – si legge in una nota – ha visto l’inizio della nuova stagione della serie A di calcio, per la quale DAZN si è aggiudicata i diritti di trasmissione degli incontri. L’esordio sembra aver, almeno in parte, confermato i timori sui possibili disservizi derivanti dai picchi di traffico sulla rete, poiché a pochi minuti dal fischio di inizio della prima partita, sabato 21 agosto, numerosi utenti hanno segnalato assenze di segnale, blackout e abbassamento della definizione, inondando i social di messaggi di protesta, e disservizi analoghi si sono verificati anche nella trasmissione di altri incontri».

Pubblicità

Dazn, Federconsumatori: «Problemi tecnici già riscontrati in passato»

«DAZN ha comunicato – spiega ancora Federconsumatori – che il problema è stato provocato appunto da un picco di accessi, avvalorando le perplessità relative alle strumentazioni tecniche impiegate dalla piattaforma nel sostenere un numero tanto elevato di collegamenti. Visti i problemi tecnici già riscontrati in passato nel corso di altri incontri trasmessi dalla nota piattaforma, non ci sorprende che la tanto pubblicizzata “rivoluzione” nella trasmissione degli eventi sportivi stenti a decollare».

La questione ha assunto una portata tale da indurre persino la Lega di Serie A a trasmettere una comunicazione formale al broadcaster proprio per chiedere conto di quanto accaduto, soprattutto perché nel fine settimana del 12 settembre si giocheranno Milan-Lazio e Juventus-Napoli, che sicuramente faranno registrare un esponenziale aumento degli accessi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Nelle scorse settimane abbiamo accolto con favore il provvedimento emesso da AGCom per evitare situazioni di congestionamento sulla rete, che però sembra non aver scongiurato l’eventualità di problemi tecnici: ancora una volta i cittadini si trovano difronte ad un servizio che, nonostante il sostanzioso incremento dei costi di abbonamento, si sta dimostrando inadeguato».

«Piattaforma non ha pubblicato alcun messaggio di scuse né ha accennato a ristori»

«A ciò si aggiunge il fatto che la piattaforma non ha pubblicato alcun messaggio di scuse sul proprio sito web né ha accennato a possibili ristori, dimostrando così un totale disinteresse nei confronti delle esigenze dei clienti e della qualità del servizio erogato. La scarsa attenzione della società verso gli utenti, del resto, non è una novità: nelle scorse settimane abbiamo inviato una segnalazione all’AGCom per la vera e propria “latitanza” del sedicente servizio clienti, che in realtà non è altro che un chatbot in grado di fornire solo risposte basilari senza che poi i clienti vengano mai ricontattati per la reale risoluzione del proprio problema».

«In attesa di sapere quale riscontro riceverà la richiesta di chiarimenti della Lega Serie A, continueremo a monitorare la situazione e non esiteremo a rivolgerci alle Autorità competenti in caso di comportamenti non corretti e/o di ulteriori disservizi».

Setaro

Altri servizi

Pasta e patate con provola, come farla: i segreti per stupire i commensali

Umile nella sua origine, è diventata emblema di convivialità e gusto Nel cuore della cucina partenopea, c’è un piatto che sa raccontare l’ingegno popolare: la...

Spari contro un uomo nel Napoletano: due 15enni finiscono in manette

I ragazzini bloccati dopo una breve fuga Hanno appena 15 anni due minori arrestati per concorso in resistenza e minaccia a pubblico ufficiale, porto d’armi...

Ultime notizie

Nel bagaglio 23 kg di cocaina ma si innervosisce alla vista dei carabinieri: arrestata

La donna ha accelerato sperando di seminare i militari Trasportava ben 23 chilogrammi di cocaina la 40enne polacca, già nota alle forze dell’ordine, arrestata dai...

Ex Ilva, Urso: «La Costituzione non consente la nazionalizzazione»

Il ministro esclude l’esproprio degli impianti siderurgici «La nostra Carta costituzionale non consente la nazionalizzazione di un impianto siderurgico», ha spiegato il ministro delle Imprese...

Il clan D’Alessandro «resuscitava» i pazienti morti per trasportarli dall’ospedale a casa

Tra le attività illegali anche l’imposizione del caffé ai bar Il 118 in mano alla camorra. Il monopolio del servizio delle ambulanze grazie a violenze...