Il gelato, un alimento da gustare con consapevolezza

Che cos’è il gelato?

Simbolo dell’estate, anche se viene considerato più un dissetante che un alimento, il gelato nutre l’organismo dando i principi nutritivi facilmente digeribili e assimilabili. Può essere apprezzato a merenda o introdotto una tantum nella dieta giornaliera come pasto sostitutivo integrandolo con l’aggiunta di uno-due frutti, poiché non è un alimento completo, tale da apportare tutti i nutrienti che non devono mai mancare a ogni pasto in un regime equilibrato di proteine, lipidi e grassi. Abbinato sempre a movimento, esercizio fisico.

Gelato artigianale o industriale?

Dobbiamo distinguere un gelato artigianale da quello industriale dai metodi di preparazione e dagli ingredienti. Quello artigianale di qualità, è composto da semplici ingredienti e materie prime fresche, sane, sicure (ad esempio latte fresco, panna fresca, frutta fresca) senza additivi, edulcoranti e coloranti che nutrono. Per renderlo solido, pastoso c’è bisogno del congelamento e del mescolamento degli ingredienti. Viene incorporata aria che dona morbidezza e cremosità. Un buon gelato non deve farti sentire sete dopo averlo mangiato.

Pubblicità

Invece, quello industriale, contiene latte in polvere, grassi come oli vegetali (di cocco, di palma, ecc.) additivi, coloranti, tanti zuccheri aggiunti, emulsionanti aromi e stabilizzatori che alterano la linea e il gusto. È più soffice e voluminoso perché contiene più aria. Meglio scegliere quelli allo yogurt o alla frutta, fonte di antiossidanti, vitamine, minerali.

Valori nutrizionali

Il gelato alla crema contiene panna, uova, latte (220 Kcal circa /100 g). È più calorico di quello alla frutta (160 Kcal/100 g) che contiene acqua, zucchero e polpa di frutta. Il gelato non fa ingrassare se mangiato con moderazione. È necessario non eccedere e non far diventare questo piacere un’abitudine. Il gelato fa bene a tutti, ai bambini, agli adulti, agli sportivi e a chi sta seguendo un regime alimentare. Lo possono gustare anche gli intolleranti al lattosio (optando per quelli alla frutta o senza latte e derivati), i celiaci, (gelati senza glutine) i diabetici, ma con buon senso. Noi nutrizionisti consigliamo un buon gelato artigianale o preparato in casa alla frutta.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Come prepararlo in casa

Il gelato può essere preparato anche in casa. Occorrono pochi ingredienti e di qualità come frutta fresca e di stagione, latte e una macchina da gelato

dott.ssa Felicia Di Paola
Biologa e Nutrizionista
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Setaro

Altri servizi

Campania, Muscarà: «Saccheggio di fine mandato, la Regione ridotta a banchetto di nomine politiche»

La consigliera: «Incarichi dirigenziali distribuiti come fossero noccioline» «Ci risiamo: alla vigilia delle elezioni regionali assistiamo all’ennesimo saccheggio di fine mandato, con incarichi dirigenziali distribuiti...

Circumvesuviana, annunciati disagi per i viaggiatori sulla Napoli-Sorrento

Sulla linea interventi di manutenzione Interventi urgenti di manutenzione: disagi annunciati la settimana prossima per i viaggiatori che si servono della linea Napoli-Sorrento. Come fa...

Ultime notizie

Scacco al clan Fezza-De Vivo nel Salernitano: 88 persone in arresto

Dalle indagini è emerso un ruolo centrale delle donne Il monopolio delle piazze di spaccio, con centinaia di chili di droga movimentati, ma anche estorsioni,...

Pasticcio San Carlo, i consiglieri: «Continueremo a opporci, Manfredi paralizza il teatro»

I rappresentati di Mic e Regione: «Fiducia nell'autorità giudiziaria» «I consiglieri di indirizzo Maria Luisa Faraone Mennella, Riccardo Realfonzo e Giovanni Francesco Nicoletti, hanno contestato...

Operaio precipita da un ponteggio per 12 metri: deceduto

La vittima è un 55enne della provincia di Caserta Un operaio di 55 è deceduto dopo essere caduto da un ponteggio alto circa 12 metri....