Il gelato, un alimento da gustare con consapevolezza

Che cos’è il gelato?

Simbolo dell’estate, anche se viene considerato più un dissetante che un alimento, il gelato nutre l’organismo dando i principi nutritivi facilmente digeribili e assimilabili. Può essere apprezzato a merenda o introdotto una tantum nella dieta giornaliera come pasto sostitutivo integrandolo con l’aggiunta di uno-due frutti, poiché non è un alimento completo, tale da apportare tutti i nutrienti che non devono mai mancare a ogni pasto in un regime equilibrato di proteine, lipidi e grassi. Abbinato sempre a movimento, esercizio fisico.

Gelato artigianale o industriale?

Dobbiamo distinguere un gelato artigianale da quello industriale dai metodi di preparazione e dagli ingredienti. Quello artigianale di qualità, è composto da semplici ingredienti e materie prime fresche, sane, sicure (ad esempio latte fresco, panna fresca, frutta fresca) senza additivi, edulcoranti e coloranti che nutrono. Per renderlo solido, pastoso c’è bisogno del congelamento e del mescolamento degli ingredienti. Viene incorporata aria che dona morbidezza e cremosità. Un buon gelato non deve farti sentire sete dopo averlo mangiato.

Pubblicità

Invece, quello industriale, contiene latte in polvere, grassi come oli vegetali (di cocco, di palma, ecc.) additivi, coloranti, tanti zuccheri aggiunti, emulsionanti aromi e stabilizzatori che alterano la linea e il gusto. È più soffice e voluminoso perché contiene più aria. Meglio scegliere quelli allo yogurt o alla frutta, fonte di antiossidanti, vitamine, minerali.

Valori nutrizionali

Il gelato alla crema contiene panna, uova, latte (220 Kcal circa /100 g). È più calorico di quello alla frutta (160 Kcal/100 g) che contiene acqua, zucchero e polpa di frutta. Il gelato non fa ingrassare se mangiato con moderazione. È necessario non eccedere e non far diventare questo piacere un’abitudine. Il gelato fa bene a tutti, ai bambini, agli adulti, agli sportivi e a chi sta seguendo un regime alimentare. Lo possono gustare anche gli intolleranti al lattosio (optando per quelli alla frutta o senza latte e derivati), i celiaci, (gelati senza glutine) i diabetici, ma con buon senso. Noi nutrizionisti consigliamo un buon gelato artigianale o preparato in casa alla frutta.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Come prepararlo in casa

Il gelato può essere preparato anche in casa. Occorrono pochi ingredienti e di qualità come frutta fresca e di stagione, latte e una macchina da gelato

dott.ssa Felicia Di Paola
Biologa e Nutrizionista
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Setaro

Altri servizi

Avvistamento rarissimo a Massa Lubrense: una foca monaca a Punta Campanella

Vivevano in questa zona anni fa, poi sono sparite Avvistamento raro a Massa Lubrense. Un giovane del posto ha avvistato, e filmato, un rarissimo esemplare...

Muore a 38 anni dopo un intervento estetico: aperta un’inchiesta

La donna operata in una clinica privata Sgomento e dolore a Gaeta per la morte di Sabrina Nardella, 38 anni. La donna, parrucchiera, mamma di...

Ultime notizie

Campania, Movimento Equità Territoriale: nostra lista alle prossime elezioni regionali

Met invita «associazioni, movimenti civici e piccoli partiti a unirsi» Il Movimento Equità Territoriale, nato cinque anni fa da un’idea dello scrittore e giornalista Pino...

Il dramma familiare, spara per sedare una rissa e uccide il figlio 23enne

Ferito anche un amico del giovane Sarebbe intervenuto per sedare lunedì, prima della mezzanotte, una rissa in una villa di San Gregorio di Catania, saltuariamente...

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...