Caserta, il ricordo dei martiri di via D’Amelio: Paolo Borsellino e la sua scorta

La commemorazione della strage di via D’Amelio in cui persero la vita Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Ieri sera alle ore 21,00 nella piazza antistante la Prefettura e Questura di Caserta, Azione & Partecipazione con l’associazione per la legalità Ultimi, hanno commemorato il 29° della strage in cui la mafia uccise il magistrato Paolo Borsellino e la sua scorta.

Sentita e commossa partecipazione di giovani, bambini e persone giunte per l’evento col quale ribadire che: «gli uomini passano, le idee di legalità e giustizia restano, continuando ad essere divulgate per trasmettere tensioni morali ad altri uomini».

Pubblicità

Alla manifestazione sono intervenuti: l’organizzatore Enrico Trapassi; l’agente della Polizia di Stato Nicola Barbato, medaglia d’oro al valore civile per essere stato ferito e reso invalido mentre in servizio antiracket incrociava un conflitto a fuoco con malavitosi; il reverendo don Aniello Manganiello della parrocchia di frontiera di Scampia. Gli oratori si sono soffermati rimarcando l’importanza della memoria, rammentare ai giovani gli orrori causati dalle mafie e il dovere di lottarle.

Presentati gli esempi di uomini come Paolo Borsellino, Giovanni Falcone e tanti altri tutori delle legalità e dell’ordine. Indelebili esempi di uomini uccisi nell’adempimento del proprio dovere di opporsi alla malavita organizzata. Uomini e donne delle forze di polizia uccisi per garantire la democrazia nella libertà.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Alla fiaccolata erano presenti personalità attive e sensibili ai problemi sociali e economici della città, tra i tanti sono stati notati: Errico Ronzo (dirigente di Istituti di credito), l’imprenditore e uomo di cultura Mario Basile, l’avv. prof. costituzionalista Luca Di Majo, l’avvocatessa Carla Vigliotta e tante donne e uomini di Caserta tutti impegnati a sostenere un irrinunciabile principio: «la vera morte è quando smetti di ricordare».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli, il legale: «La ditta ha solo noleggiato l’impianto»

Al vaglio degli investigatori anche la correttezza del montaggio Era stato noleggiato «a freddo», come si dice in gergo, il montacarichi dal quale ieri mattina,...

Torre Annunziata, Passeggia (Pd): «Recuperare la chiesa di San Gennaro»

I Dem chiedono un progetto concreto con fondi e partecipazione civica «Il Partito Democratico esprime il convinto auspicio che si possa avviare un percorso amministrativo...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli, il legale: «La ditta ha solo noleggiato l’impianto»

Al vaglio degli investigatori anche la correttezza del montaggio Era stato noleggiato «a freddo», come si dice in gergo, il montacarichi dal quale ieri mattina,...

Operai precipitano da un cestello a Pompei: la Procura apre un fascicolo

Entrambi indossavano casco e imbragatura Un incidente simile nelle modalità, ma fortunatamente dalle conseguenze meno gravi rispetto a quello che l’altro giorno ha provocato a...

Regionali, Bandecchi: «Mi candido a presidente della Campania»

Il candidato: «Ricostriamo il futuro che troppi incapaci hanno rubato» Stefano Bandecchi, segretario nazionale di Alternativa Popolare, sindaco e presidente della Provincia di Terni, annuncia...