Scuola, Drago (FdI): «Governo garantisca diritto ai trasferimenti dei docenti di ruolo»

«Il governo garantisca il diritto di trasferimento ai docenti di ruolo che permetta loro di rientrare o avvicinarsi alla sede di provenienza». Lo ha affermato nel corso del question time il senatore di Fratelli d’Italia Tiziana Drago.

«Da anni – sottolinea Drago – tra novemila e tredicimila docenti di ruolo, secondo quanto si apprende incrociando i dati ISTAT e del CCNI, presentano domanda di trasferimento interprovinciale ma solo una minima percentuale di queste domande viene soddisfatta a causa di un meccanismo poco chiaro e poco efficiente di assegnazione. La difficoltà di rientrare nelle sedi di provenienza penalizza non solo ma soprattutto le donne e le famiglie dei docenti, costrette ad una vita condizionata dal lavoro fuori sede, questo è dunque anche un problema di diritti civili non rispettati».

Pubblicità

Scuola, Drago: «Criticità derivano dai metodi di lavorazione delle pratiche di pensionamento del personale»

«Ulteriori evidenti criticità – osserva Drago – derivano dai metodi di lavorazione delle pratiche di pensionamento del personale docente: il flusso di informazioni che dovrebbe avvenire tra Sidi (Sistema informatizzato del Miur) e l’Inps, secondo un ordine di priorità e tenendo conto dell’effettiva disponibilità dei posti destinati alla mobilità, avviene non rispettando una cronologia logica e consequenziale, tanto che l’Inps dovrebbe riuscire a comunicare al MIUR i dati riferiti ai pensionamenti del personale docente in anticipo rispetto alla scadenza della presentazione delle domande di mobilità e conseguentemente prima che il SIDI venga chiuso».

«La risposta del ministro Bianchi è stata del tutto insoddisfacente»

«Ciò non avviene, in quanto le pratiche dei pensionamenti vanno lavorate successivamente alla presentazione della domanda di mobilità. La risposta del ministro Bianchi – rileva Drago – è stata del tutto insoddisfacente. Allo stato attuale delle cose, per l’anno scolastico 2021/2022, solo il 25 per cento delle domande relative ai posti assegnati alla mobilità verrà soddisfatto. Ancora una volta non vi è stata chiarezza in merito alla volontà di aprire ad una fase straordinaria di mobilità. Anzi il non dire ne indica la direzione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Ormai anche il potere giudiziario non ha più potere. Ci sono, poi, le sentenze del Consiglio di Stato: nn. 2270, 8872, 8873 e 8874 del 2019; n. 881 del 2020. Tutte hanno censurato l’utilizzo dell’algoritmo del Miur servito per immissioni in ruolo e trasferimenti della 107/15. Ci sono, inoltre, una ventina di sentenze del Tar del Lazio» conclude la senatrice.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Stesa in piazza nel periodo di Pasqua: due arresti, uno è il figlio del boss Rinaldi | Video

Il raid dopo la rottura della pax mafiosa tra clan Sono accusati di avere sparato diversi colpi di pistola in una piazza del quartiere San...

Campania, il Consiglio regionale approva la mozione: «Stop a rapporti con Israele»

Il centrodestra non ha partecipato alla votazione Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità (senza i consiglieri di centrodestra che non erano presenti in...

Ultime notizie

Grave incidente in Tanzania, morte 4 suore: una originaria di Castellammare di Stabia

Deceduto anche l'autista Grave incidente in Tanzania: morte quattro suore missionarie tra le quali una italiana. Ieri sera, presso la missione di Mwanza, hanno perso...

Il vino lacryma Christi del Vesuvio eccellenza napoletana

Questa estate 2025, il Vesuvio è stato teatro di un devastante incendio, un’emergenza ambientale che ha lasciato un segno profondo ma anche acceso una...

Giro di prostituzione e droga nella Capitale: sgominata organizzazione di colombiani

Portavano in Italia giovani ragazze con promesse di guadagni facili Droga venduta ai clienti che ne facevano richiesta, bonifici istantanei per il pagamento delle prestazioni...