Tempo di analisi, di bilanci, di tirare le somme, predicendo il futuro

È tempo di bilanci, d’analisi, di studio, considerazioni e previsioni rispetto agli accadimenti a un anno dall’inizio della pandemia da “coronavirus”. Analizzeremo gli eventi rispolverando antiche pratiche divinatorie. Fonte di studio, un polveroso ma sempre attuale testo: Etruscologia di Massimo Pallottino (Hoepli editore, 7 ristampa rinnovata 1986). Ricorrenza, “la Pasqua”, per il secondo anno consecutivo giunta sottotono, con scarsi entusiasmi, silenziata fede, affievolita, ridotta o annullata passione.

In epoca Etrusca (VIII / VII sec. a.C.) gli àuguri e arùspici, entrambi sacerdoti, prevedevano il futuro attingendo notizie dal volo degli uccelli i primi, leggendo le viscere degli animali sacrificati agli Dei, i secondi.

Pubblicità

Entrambe le osservazioni (costumanze) vennero praticate per lunghissimi tempi. Anche in epoca post-etrusca, per contaminazione, la nuova civiltà, dall’Auruspicina (scrutare il fegato) presagì i natali di Roma. La leggenda di Romolo e Remo, favorita dal ruolo degli Auguri, stabilì la fondazione di Roma. Avrebbe tracciato il solco fondativo chi per primo avesse osservato il maggiore numero di uccelli in volo. Leggenda o realtà, sui sette colli eterna è la Caput Mundi.

Anche dalla lettura delle viscere e del fegato degli animali, praticata dagli Arùspici, si anticipava l’abbondanza o la carestia dei raccolti. L’arguzia dei sacerdoti (manipolatori) indirizzava i creduloni. Pascoli abbondanti, garantivano la crescita degli armenti con stomaci e fegati sani e tronfi. Siccità, ghiaccio o neve anticipavano scarse nascite, stomaci rinsecchiti e fegati malati. Con gli attuali allevamenti intensivi in cattività, questa pratica divinatoria sarebbe falsata.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Differente, invece, la lettura delle migrazioni dell’avifauna. Segno di cambiamenti climatici, irreversibili danni alla natura, al clima e all’uomo cieco al punto da non notarli. L’uomo, nemico di se stesso, si accontenta dell’Agenda 2030, bucata e non da tutti accettata.

È il caso nostro. Anche quest’anno, e non è la prima volta, tenteremo di definire il presente ed il futuro registrando l’arrivo delle “rondini”. Gli ‘Auguri’, Tirreni o Tusci, erano attenti osservatori e riconoscevano, dalle migrazioni degli uccelli, l’alternarsi delle ‘stagioni climatiche’. In precedenti annuali circostanze, ne avevamo segnalate l’arrivo il 13 marzo o il 31 (compleanno di due dei miei figli), quest’anno il ritardo sembra eccessivo.

Ahinoi, ad oggi le rondini non solcano ancora i nostri cieli. Non solo il presagio delle rondini, ma anche quello di “cuculo e upupa”, uccelli migratori ancora non giunti a nidificare nelle nostre latitudine. Più indicativo di tutti è la insistente permanenza del “pettirosso”. Qualcuno dice sia diventato stanziale. Di fatto, l’uccellino migratore (autunno-inverno), dalla forte presenza territoriale, ritorna ogni anno nei propri spazi di svernamento. Quest’anno è ancora presente nel nostro territorio. S’è diventato stanziale, a maggior ragione, dimostra lo stravolgimento climatico.

Se tanto, ci da tanto, se la pandemia attendeva i vaccini, ed i vaccini la “ricerca scientifica”, perché s’è perso tempo ad approntare modalità e tempi di somministrazione? Ritardi nelle migrazioni degli uccelli, ritardi nella somministrazione dei vaccini, conta dei morti, perdita della conta degli esperti a blaterare e dello sperpero di soldi pubblici da restituire. Quali similitudini? Nessuna. La costatazione dell’assuefarsi agli eventi, assuefazione fatalista, come per i presagi degli “àuguri e degli arùspici”.

Cosa direbbero “àuguri e arùspici” dell’odierno ritardo all’arrivo delle rondini? Quello che dicono scienziati, esperti e ciarlatani da talk-show: arriveranno, somministreremo per l’immunità di gregge, una sola dose, due dosi, prima, seconda, terza e quarta ondata…

Delle due l’una, presagio di sciagure oppure: “non sono le rondini a fare la primavera”? Nell’uno e nell’altro dilemma, una risposta si deve: affidarsi alla “divinazione”.

Setaro

Altri servizi

Giro di prostituzione e droga nella Capitale: sgominata organizzazione di colombiani

Portavano in Italia giovani ragazze con promesse di guadagni facili Droga venduta ai clienti che ne facevano richiesta, bonifici istantanei per il pagamento delle prestazioni...

Campania, Muscarà: «Saccheggio di fine mandato, la Regione ridotta a banchetto di nomine politiche»

La consigliera: «Incarichi dirigenziali distribuiti come fossero noccioline» «Ci risiamo: alla vigilia delle elezioni regionali assistiamo all’ennesimo saccheggio di fine mandato, con incarichi dirigenziali distribuiti...

Ultime notizie

Falso in bilancio, il 2 ottobre l’udienza davanti al gup per De Laurentiis

I pm di Roma contestano irregolarità nelle annate dal 2019 al 2021 È fissata per il 2 ottobre l’udienza davanti al gup di Roma del...

Omicidio Angelo Vassallo, in aula a ottobre: Presidenza del Consiglio parte civile

Sono 23 le richieste di costituzione di parte civile Proseguirà il prossimo 17 ottobre l’udienza preliminare nell’ambito dell’inchiesta sull’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco-pescatore ucciso...

Circumvesuviana, annunciati disagi per i viaggiatori sulla Napoli-Sorrento

Sulla linea interventi di manutenzione Interventi urgenti di manutenzione: disagi annunciati la settimana prossima per i viaggiatori che si servono della linea Napoli-Sorrento. Come fa...