Casoria, Gioventù Nazionale alza la voce: «Rispetto per i cittadini. Sindaco, meno proclami e più fatti»

Di fronte ad una situazione che appare drammatica, sembra che il sindaco di Casoria non sappia fare altro che adattarsi alle decisioni di altri livelli istituzionali e lanciare appelli dalle tribune social, invitando a «stare buoni se potete».

«Una comoda scappatoia, quella della esclusiva responsabilizzazione dei cittadini, che consente di puntare l’indice contro questa o quella categoria, quando le cose si mettono male. In particolare, i riflettori sono ovviamente puntati sui giovani, che sembrano essere costantemente sul banco degli imputati, in molti casi ingiustamente» afferma in una nota Gioventù Nazionale di Casoria.

Pubblicità

La stragrande maggioranza dei giovani casoriani si sono rivelati, in questi mesi drammatici, assolutamente rispettosi delle norme di sicurezza; ma in generale, i cittadini si sono limitati a fare quello che era permesso fare.

«Eppure, in città serpeggia il malumore, per assembramenti senza regole, e pericolosi. I quali però sono figli dell’assoluto abbandono del territorio, da parte delle istituzioni, che negli ultimi due anni, per l’inettitudine dell’amministrazione, sta assumendo proporzioni drammatiche» afferma Gn.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Coloro i quali si assembrano oggi lo facevano in maniera indecente anche prima della pandemia, godendo di un contesto di anarchia, che ha consentito il proliferare di grandi e piccole illegalità, che si svolgono alla luce del sole, come le attività di piazze di spaccio e affini; e col favore delle tenebre, quando in teoria andrebbe fatto rispettare il coprifuoco. La nostra Comunità ha invocato tolleranza zero in tempi non sospetti.

«Adesso, nel momento in cui i buoi sembrano essere scappati, si vuole risolvere il problema con il moralismo d’accatto. Ma le chiacchiere non servono, se non a creare ulteriori spaccature sociali. Per quanto possibile, lo Stato nelle sue articolazioni locali si riappropri del territorio – afferma il movimento govanile di FdI -, colpendo tutte le sacche di anarchia e tutte le “zone franche”, e sanzionando i trasgressori, giovani o anziani che siano»

«Sappiamo benissimo che questo non è sufficiente a debellare una pandemia, essendo necessarie anche misure che non competono ai sindaci: ma il controllo del territorio, la sua riconquista sono la precondizione per il miglioramento della qualità della vita. Con o senza pandemia!» conclude Gn.

 

Setaro

Altri servizi

Amministrazione controllata per la Juve Stabia: presunte infiltrazioni mafiose

Gratteri: «Tutto era nelle mani della camorra» È stata disposta l'amministrazione controllata per la società sportiva Juve Stabia, che gioca nel campionato di serie B,...

Napoli, nuova tegola su Antonio Conte: lungo stop per Kevin De Bruyne

Ha subito una lesione di alto grado del bicipite femorale Lungo stop per Kevin De Bruyne: quello che si era sospettato subito dopo l’infortunio durante...

Ultime notizie

Forum dei Giovani? Volto del fallimento della politica di Manfredi per i ragazzi

Un organo politico dove i giovani (scelti dai partiti) restano silenti Il Forum dei Giovani di Napoli è il più grande fallimento amministrativo in materia...

Portaborse pagati come dirigenti, la Procura della Corte dei Conti: «Abuso per esigenze elettorali»

Le difese respingono le accuse: «Nessun favoritismo, solo attività politica» «C’è chi ha profittato di questo abuso per esigenze prettamente elettorali». Il vice procuratore della...

Confesercenti Salute, Totaro confermato presidente

Schiavo: Servizi garantiti dalla sanità privata equiparati a pubblici Si è tenuta questa mattina, presso la sede di via Toledo di Confesercenti Napoli, l’assemblea elettiva...