Napoli, la de Majo si dimette e attacca de Magistris, Clemente e magistratura. E la città affonda

Napoli affonda tra mille problemi. Mancata manutenzione, mancata programmazione, bilancio in condizioni disastrate, pandemia, rispetto delle regole anti covid praticamente inesistente, voragini che si aprono qua e là, gallerie fondamentali per la circolazione chiuse da mesi. Proteste e cortei un giorno sì e l’altro anche.

Ma la giunta de Magistris sembra impegnata a fare tutt’altro che guidare la città. Ieri l’assessore alla Cultura Eleonora de Majo ha annunciato con un lungo post sui social le sue dimissioni dall’Amministrazione Comunale, rea di non averla appoggiata e difesa da una magistratura che, secondo l’ex assessora, sarebbe andata oltre il proprio dovere con le recenti inchieste giudiziarie (leggasi Commissione per la scelta della statua di Maradona).

Pubblicità

«Su ciò che sta accadendo – scrive -, alla luce del fatto che si tratta evidentemente di una invasione di campo della magistratura sul terreno della politica in cui a essere oggetto di valutazione è il perimetro delle scelte di chi attraverso un mandato elettivo governa la città, ritengo avrebbe potuto esserci una maggiore esposizione da parte dell’amministrazione, a tutela di scelte che sono state fin dal primo istante condivise».

Parole a testimonianza di una profonda spaccatura nell’Amministrazione con l’attivista di Insurgencia contro finanche al sindaco de Magistris e la scelta di Alessandra Clemente a successore del primo cittadino.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Non ho mai fatto mistero dell’enorme scetticismo nei confronti dell’indicazione di un candidato sindaco per le prossime amministrative, calata dall’alto e senza confronto con la città» sottolinea.

Alessandra Clemente e Luigi de MagistrisA distanza di sei mesi però afferma la De Majo «la candidata (Alessandra Clemente, ndr) lavora esclusivamente per se stessa, ma l’amministrazione appare in larga parte, anche a chi non vive il ‘palazzo’, sempre più distante dalla città reale, dai suoi problemi, dalle sue contraddizioni, e sempre più concentrata nella costruzione di partite interne che hanno il consenso elettorale come unico obiettivo».

Assordante il silenzio di Luigi de Magistris che fino a qualche mese fa ha fatto il ‘diavolo a quattro’ per restare a Palazzo San Giacomo, scendendo a patti anche con qualche ‘nemico’ perché «Napoli non poteva permettersi una commissione prefettizia».

Nemmeno una parola sulla vicenda da de Magistris che negli ultimi tempi sembra troppo impegnato nella campagna elettorale per la presidenza della Regione Calabria. L’assessore Alessandra Clemente, nel frattempo è impegnata nella sua candidatura a sindaco mentre la militante di Insurgencia preferisce ancora una volta giocare a fare la ‘rivoluzione’. Di cosa poi non si sa. E Napoli? Napoli affonda…

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Omicidio dell’ispettore di polizia: fermato il figlio della compagna

Il 21enne rintracciato non lontano da casa Una discussione accalorata, poi i fendenti. Numerosi. Ciro Luongo, 58 anni, ispettore di polizia in servizio al commissariato...

Un uomo trovato privo di vita nel Napoletano

Il cadavere scoperto in un'abitazione Una segnalazione da parte degli operatori del 118 ha portato gli agenti della squadra mobile e del commissariato di Castellammare...

Ultime notizie

Dario Argento in ospedale a Ischia: il regista ha accusato una crisi respiratoria

Si trovava sull’isola verde per un periodo di riposo Apprensione per le condizioni di salute di Dario Argento. Il celebre regista, a un passo dal...

La sinistra “progressista” che costruisce muri e dice «no» al Ponte sullo Stretto di Messina

La prima idea nel 251 a.C., si deve al console Cecilio Metello Martedì scorso, il governo Meloni ha ufficialmente virato la boa dei 1025 giorni...

Ex Ilva, la cassa integrazione minaccia 4mila lavoratori. Urso: «Faremo la nostra parte»

Decisioni dal 15 settembre, in attesa di offerte e piani industriali L’ex Ilva di Taranto attende i nuovi investitori a impianti quasi fermi, mentre sui...