Napoli, dopo Conte e De Luca arriva anche l’ordinanza di de Magistris: strade chiuse in caso di assembramenti

Nella battaglia al contagio da Coronavirus ieri sera è arrivato il Decreto Natale del Governo, questo pomeriggio il governatore De Luca ha emanato una nuova ordinanza con cui stabilisce la permanenza della Campania in zona arancione. E come se non bastasse il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha emanato la sua prima ordinanza con misure anti contagio. I partenopei quindi, da domani, dovranno girare con il book delle ordinanze e con autocertificazioni per ogni situazione. E il caos continua

Il primo cittadino ha stabilito che alcune strade e piazze di Napoli potranno essere temporaneamente chiuse, dal 20 al 23 dicembre, in caso di assembramenti. «Fermo restando il rafforzamento dei controlli in tali aree – laddove le forze dell’ordine ravvisino il verificarsi di assembramenti in contrasto con le misure antiCovid, l’interdizione delle aree per il solo tempo strettamente necessario a ripristinare le necessarie condizioni di sicurezza, fatta sempre salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private» si legge nel testo del dispositivo.

Pubblicità

I luoghi che potranno subire chiusure temporanee sono 49. Aree che sono state individuate su tutto il territorio cittadino dal centro, al lungomare, ma anche in quartieri di periferia.

Le zone interessate dall’ordinanza sono: piazza del Plebiscito; il lungomare (via Mergellina, via F. Caracciolo, via Partenope); spiagge pubbliche con accesso da via Posillipo; spiaggia pubblica con accesso da Rotonda Diaz; via Morghen (area esterna alla Fonoteca vicino alle scale); piazza Fuga; l’area pedonale di via Scarlatti e di via Luca Giordano; piazza Medaglie d’Oro (area verde); piazza 4 Giornate (area verde); piazza Immacolata (area panchine); i giardinetti di via Aniello Falcone; piazza Sanità; piazza Carlo III; corso Secondigliano; piazza Bellini; piazza San Domenico Maggiore e piazzetta Nilo; largo San Giovanni Maggiore; via Candelora; largo Banchi Nuovi; via Toledo (da largo Berlinguer a piazza del Plebiscito); piazza Mercato; porta Nolana; piazza Garibaldi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Stesso provvedimento anche per la villa comunale in via Malibran; corso Garibaldi; via Chiaia; via Benedetto Croce; via Epomeo; viale Augusto; corso Ponticelli; corso Ferrovia; viale Margherita; via De Mesi (confluenza con corso Ponticelli); via Bartolo Longo (tratto da confluenza traverse via Bartolo Longo a confluenza con Via cupa Bolino); piazza de Franchis; corso Bruno Buozzi; via Velotti; corso San Giovanni; corso Italia; via del Cassano; via Montagna Spaccata; via Vittorio Veneto; piazza Bagnoli; località la Pietra; largo Lala; piazza Ottocalli e via ss Giovanni e Paolo; piazza della Libertà.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

In Italia guerra è diventato sinonimo di riforma della giustizia

Torna alla Camera per la seconda lettura, crescono tensioni e scontri Non si può certo dar torto a Mattarella quando sottolinea che «il mondo ha...

Falso in bilancio, il 2 ottobre l’udienza davanti al gup per De Laurentiis

I pm di Roma contestano irregolarità nelle annate dal 2019 al 2021 È fissata per il 2 ottobre l’udienza davanti al gup di Roma del...

Ultime notizie

Travolta e uccisa a Salisburgo: morta Julia Marie Gaiser, giovane promessa del pattinaggio

Aveva solo 23 anni È Julia Marie Gaiser, 23 anni, pattinatrice di figura italiana originaria dell’Alto Adige, la vittima dell’incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio...

Regionali, Tajani a Napoli: «Candidato presidente? Non c’è fretta»

Forza Italia spinge per un candidato civico «Il centrosinistra può stare tranquillo, non ci saranno problemi per individuare il miglior candidato possibile per vincere le...

In val Gardena per una vacanza da sogno ma la casa non esiste: vittime di truffa

Un 29enne denunciato Quella che doveva essere una vacanza in una delle mete più ambite delle Dolomiti si è rivelata un incubo per due turisti...