Coronavirus, 34.283 casi e 753 vittime. La Lombardia ha 7.633 nuovi positivi. In Campania 3.657 contagi

Sono 34.283 i nuovi casi di Coronavirus in Italia. Sale ancora il numero delle vittime, oggi sono 753, ieri erano 731. I deceduti totali sono 47.217. E’ quanto riportato nel bollettino del ministero della Salute.

I tamponi esaminati nelle ultime 24 ore sono 234.834. Le regioni che segnano più contagi sono: Lombardia (7.633 positivi su 38.100 test), Campania (3.657 su 23.479) e Piemonte (3.281 su 17.755).

Pubblicità

I casi totali dall’inizio dell’emergenza sono 1.272.352. Gli attualmente positivi incrementano di 9.358 e arrivano a quota 743.168. I guariti nelle ultime 24 ore sono 24.169 e portano il totale a 481.967. In terapia intensiva ci sono 3.670 pazienti con un incremento di 58 persone.

Coronavirus, il bollettino della Campania

I nuovi positivi nel bollettino dell’Unità di Crisi della Regione Campania sono 3.657 su 23.479 tamponi esaminati. Migliora quindi il rapporto positivi/tamponi nell’ultima giornata, oggi fermo al 15.58%, ieri era del 18,66%. Dei 3.657 nuovi contagi 430 presentano sintomi. Il totale dei contagi dall’inizio dell’emergenza arriva a quota 121.942, quello dei tamponi a 1.331.959. Tra il 3 e il 17 novembre sono decedute altre 75 persone per un totale di 1.160 vittime.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Guariti 1.169 pazienti, le persone che hanno vinto la loro battaglia con il virus dall’inizio della pandemia sono 25.643. I posti letto di terapia intensiva occupati sono 200 (uno in meno di ieri) su 656 dispobili. I posti letto di degenza occupati sono 2.259 (quattro in meno di ieri) su 3.160 disponibili.

In Piemonte 3.281 casi

Sono 63 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 5 verificatisi oggi. Il totale è ora 5253 deceduti risultati positivi al virus. I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte sono 134.828, +3.281 rispetto a ieri, di cui 1094, il 33% sono asintomatici.

I ricoverati in terapia intensiva sono 388 (+4 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 5.208 (+58 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 69.468. I tamponi diagnostici finora processati sono 1.322.809 (+17.755 rispetto a ieri), di cui 702.053 risultati negativi. I pazienti guariti sono complessivamente 54.511 (+1.940 rispetto a ieri).

La situazione in Veneto

Sono 2.972 i nuovi casi di Coronavirus e 52 i morti registrati in Veneto nelle ultime 24 ore. Lo ha reso noto il presidente Luca Zaia anticipando il bollettino di oggi nel consueto punto stampa in diretta Facebook. Il totale dei positivi è di 108.938, con 2.972 nuovi positivi. Le persone in isolamento domiciliare sono salite a 32.807, i ricoverati nelle aree non critiche degli ospedali sono 2.192 (+101 da ieri), mentre nelle terapie intensive i pazienti sono saliti a 291 (+11). Il totale dei decessi dal 21 febbraio a oggi è salito a 3.019 (+52) mentre i dimessi sono in totale 5.943, 80 usciti ieri dagli ospedali.

Setaro

Altri servizi

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Levante: l’autrice che ha ridisegnato il cantautorato al femminile

Versi taglienti e melodie intime, una delle voci più autentiche e riconoscibili Claudia Lagona, nota come Levante, nasce a Caltagirone e cresce a Palagonia. Dopo...

Ultime notizie

Esplosione in una fabbrica di fuochi d’artificio a Pianura

Feriti in modo lieve due carabinieri Un'esplosione si è verificata poco fa in una fabbrica di fuochi d'artificio in via Vicinale Grottole 10, nel quartiere...

Volo fantasma e accuse infondate: la figuraccia di Italia Viva contro la premier

Meloni: «Tutto falso, attacchi meschini e speculazioni politiche» Una «scelta privata» che «è stata trasformata in un’arma politica, tra insinuazioni su voli di Stato e...

Morte di Arcangelo Correra, il giudice: triste e spregiudicato gioco

Per il gip Caiafa «non poteva non sapere che fosse carica» È rimasto vittima di un «triste e spregiudicato gioco, condiviso con tutti i compagni»,...