Whirlpool Napoli, la rabbia degli operai: stazione occupata e proteste sotto la sede della Regione Campania

A tre giorni dalla chiusura i lavoratori della Whirlpool Napoli non si arrendono e continuano la loro protesta. Alcuni di loro da quattro notti presidiano lo stabilimento di via Argine decisi a non retrocedere: lo stabilimento produce profitti e non c’è ragione per chiudere. E’ questo il loro rammarico più grande, l’azienda ha fermato la produzione nonostante l’alta qualità delle lavatrici costruite dalla fabbrica di Ponticelli.

Questa mattina i lavoratori hanno protestato bloccando per alcune ore le stazione di Gianturco e la stazione Centrale di Napoli creando difficoltà alla circolazione dei treni. Dopo alcune ore la protesta si è spostata al centro direzionale, sotto gli uffici della Regione Campania. I lavoratori chiedono che il Governo e l’ente di Palazzo Santa Lucia facciano sentire la propria voce con l’azienda statunitense. «Non è possibile che l’Italia non faccia rispettare un accordo sottoscritto» affermano.

Pubblicità

«Quanto sta accadendo – afferma il segretario generale della Uilm Campania, Antonio Accurso – è inaccettabile, l’azione di governo non può limitarsi ad una telefonata in cui si prende atto che la multinazionale non intende rispettare gli accordi, soprattutto se questo avviene in piena pandemia costringendo i lavoratori di Napoli a protestare in un momento di difficoltà e di precarietà per se stessi e per le persone coinvolte dalle proteste».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Napoli saluta James Senese: in tantissimi per l’ultimo abbraccio al re del sax

Il feretro accompagnato dalle note di «Chi tene ‘o mare» Il feretro di James Senese lascia la parrocchia Santa Maria dell’Arco a Miano accompagnato dalle...

Uccise il padre per difendere la madre: l’assoluzione di Alex diventa definitiva

La Cassazione respinge il ricorso della Procura Ha vibrato 34 coltellate al padre non per «odio, frustrazione o rabbia», ma perché «si è difeso fino...

Ultime notizie

Regionali Campania, Noi Moderati presenta la lista: «Puntiamo su persone oneste, non sui soliti nomi»

Carfagna: «Non abbiamo voluto essere il taxi per nessuno» Una squadra di volti nuovi, lontana dai nomi di sempre, per riportare i moderati al centro...

Napoli saluta James Senese: in tantissimi per l’ultimo abbraccio al re del sax

Il feretro accompagnato dalle note di «Chi tene ‘o mare» Il feretro di James Senese lascia la parrocchia Santa Maria dell’Arco a Miano accompagnato dalle...

Il boss dirigeva il clan dal carcere: 6 arresti per i Tammaro-Rea-Veneruso

I comandi impartiti grazie all'uso del cellulare Grazie alla disponibilità di cellulari continuava a dirigere il clan dal carcere, Francesco Rea, 61enne capo del clan...