Fisco, Ernesto Maria Ruffini: «Al lavoro per una riforma attesa da troppo tempo»

«Siamo davanti a un’occasione irripetibile per cambiare il sistema fiscale italiano. Il momento drammatico vissuto dalla nostra società ci obbliga a costruire un confronto proficuo per arrivare a una riforma quanto più ampia e condivisa possibile. Penso sia importante fare in modo che le critiche costruttive e le proposte possano essere fatte in un clima di costante dialogo, nella speranza di mettere mano a qualcosa che il Paese sta aspettando da troppi anni». Lo ha detto Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, aprendo il webinar “Decreto agosto e circolare n. 25/e/2020: le ultime novità”, organizzato dall’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.

«Voglio subito chiarire che l’elaborazione della norma non toccherà all’Agenzia delle Entrate, ma è nostro dovere fornire dati e possibili soluzioni per poi rimettere la palla nelle mani del governo» conclude Ruffini.

Pubblicità

«Accettiamo con entusiasmo la proposta di apertura alla collaborazione del direttore Ruffini. Di certo, insieme, faremo un fisco più giusto per tutti», evidenzia Matteo De Lise, presidente Ungdcec. «Dovremo affrontare subito l’emergenza economica e sociale, facendo sentire la nostra voce in maniera unitaria. Ci auguriamo di dialogare sempre più proficuamente con la politica».

Gaetano Stella, presidente Confprofessioni, ha sottolineato: «Speravamo che nel Decreto di agosto ci sarebbe stato qualcosa di più per i professionisti, cosa che purtroppo non è avvenuta neanche in materia di semplificazione. Adesso c’è bisogno che partano le riforme strutturali, tra cui quella del fisco, che sono assolutamente necessarie».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Per Maria Pia Nucera, presidente Adc (Associazione dottori commercialisti), «la nostra categoria farà di tutto per arrivare compatta e con proposte condivise ai prossimi incontri. Abbiamo aperto un fronte comune importante, adesso sarà importante continuare a procedere in sinergia perché avere una sola voce significa essere più forti».

A seguire, nel dibattito moderato da Deborah Righetti, vicepresidente Ungdcec, sono intervenuti: Ettore Perrotti, presidente Odcec L’Aquila e Sulmona; Massimiliano Dell’Unto, presidente Commissione consulenza del lavoro e welfare aziendale; Emanuele Serina, vicepresidente Ungdcec; Francesco Savio, consigliere Ungdcec; e Maria Caputo, presidente della Commissione accertamento e riscossione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Affronta l’autunno con serenità: perché una polizza infortuni e malattia è fondamentale ora

L'estate volge al termine e con l'arrivo dell'autunno si apre una nuova stagione, non solo climatica, ma anche lavorativa e personale. Questo periodo di...

Ucraina, Trump avvisa: gravi conseguenze per la Russia se non fermerà la guerra

L’avvertimento lanciato prima vertice di Ferragosto con Putin Se la Russia non «fermerà la guerra», subirà «gravi conseguenze». L’avvertimento è stato lanciato da Donald Trump...

Ultime notizie

Circumvesuviana, nel week end di Ferragosto il solito show dei disagi firmati Eav

Interruzioni, tratte limitate e autobus sostitutivi Nel weekend in cui turisti e pendolari sperano almeno in un viaggio decente per raggiungere il mare o rientrare...

Clan Moccia, scarcerati 15 imputati: Gratteri chiede chiarimenti

Tra loro anche Gennaro, Antonio e Luigi Moccia Mentre l’Italia si gode le vacanze estive, a Napoli e dintorni accade qualcosa di ben diverso. Nel...

Un uomo trovato privo di vita nel Napoletano

Il cadavere scoperto in un'abitazione Una segnalazione da parte degli operatori del 118 ha portato gli agenti della squadra mobile e del commissariato di Castellammare...