Il Meridionalismo aiuti il Sud a crescere senza assistenzialismo e promuovendo il lavoro

“Una pizza con Gianni Alemanno”. Questo è il titolo dell’iniziativa che si è tenuta a Napoli presso la storica location del ristorante pizzeria Mattozzi di Lello e Paolo Surace a Piazza Carità, Napoli. Un momento di confronto dibattito e degustazione della pizza napoletana, con Gianni Alemanno, già Ministro dell’Agricoltura, e gli operatori della comunicazione, imprenditori di settore, rappresentanti dei corpi intermedi, politici, associazioni di categoria e amministratori locali.

Proprio sotto la guida del dicastero dell’Agricoltura di Alemanno si ottenne il riconoscimento del marchio Europeo per la pizza napoletana STG (specialità tradizionale garantita).  «Crediamo – affermano Rosario Lopa, portavoce della Consulta Nazionale dell’Agricoltura e il responsabile provinciale del dipartimento commercio artigianato e Pmi, Alfredo Catapano in una nota – che il migliore meridionalismo sia quello di accompagnare il Sud, e la Campania in particolare, verso un percorso produttivo, con un intervento della politica strategico e non assistenziale, nel convincimento che l’impresa ed il lavoro meridionale si aspettino sostegno, infrastrutture, sburocratizzazione e strategia di lungo periodo».

Pubblicità

«Crediamo – continuano – in un Mezzogiorno onesto, laborioso, che sappia imprimere un taglio di valorizzazione moderna ad ogni suo patrimonio tradizionale di vocazione, ingegno, cultura e territorio. Ci rivolgiamo ad esso consapevoli dei danni che la politica ha fatto negli anni, nei decenni e nei suoi peggiori esempi. Vogliamo rappresentarne i bisogni e le aspettative, sostenerne il potenziale e intervenire sulle vulnerabilità. Il Mezzogiorno, con la Campania regione trainante, è il terreno su cui si decideranno le future sfide economiche e sociali. Per vincere questa sfida è necessario lanciare una nuova stagione di aggregazione e di confronto con un nuovo progetto meridionalista che punti alla piena occupazione, attraverso investimenti pubblici sulle infrastrutture e un piano per il lavoro che mobiliti tutte le risorse disponibili per creare subito nuove opportunità di lavoro.

«Il settore agroalimentare è una delle grandi realtà economiche e produttive della Campania e di tutto il Mezzogiorno, rappresentando una tra le percentuali più alta del Pil. Le istituzioni hanno quindi il compito e il dovere di esercitare un maggiore controllo sui monopoli e vigilare sul mercato affinché la concorrenza sia leale e i cittadini possano avere le dovute garanzie sulla qualità dei prodotti, investendo in risorse pubbliche e private che potranno essere utilizzate anche per sostenere la ricerca e per fornire assistenza e innovativi mezzi tecnici al mondo della produzione agroalimentare: promuovere la multifunzionalità e lo sviluppo locale distrettuale».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Crediamo che i grandi temi della sovranità siano declinabili in una ritrovata autonomia del territorio attraverso strumenti nuovi e proposte che sappiano essere ricordate come sistemiche, innovative e autenticamente risolutive. Crediamo che l’Italia non cresce se non ritorna a crescere il Sud. Crediamo che la Campania meriti giustizia, meriti specialmente di vedere i suoi figli prosperare nella loro terra» concludono Lopa e Catapano

A margine dell’incontro, Gianni Alemanno, ha partecipato alle iniziative per sostenere il candidato a presidente della Giunta Regionale del centrodestra, Stefano Caldoro, e dei candidati al Consiglio Regionale della Campania della lista di Fratelli d’Italia, Nello Savoia e Marta Schifone.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Offensiva a Gaza, la Commissione Ue: ecco le misure contro Israele

Tutte le proposte devono essere approvate dal Consiglio La Commissione Europea, dopo quasi due anni dall’inizio della guerra che Israele ha scatenato nella Striscia di...

Ex Ilva, Baku Steel abbandona dopo il «no» del sindaco alla nave rigassificatrice a Taranto

Azeri verso l’acquisto di 4.500 distributori di carburante in Italia È definitivamente tramontata la possibilità che Baku Steel Company, società siderurgica dell’Azerbaijan, partecipi al nuovo...

Ultime notizie

Meloni: «No al un business dell’odio. Porteremo a casa la riforma della giustizia»

La premier: sinistra unita solo per mandarmi a casa. Che progetto è? Il centrodestra è unito, e la sinistra «deve farsene una ragione». Continuerà «a...

Giuseppe Schiavone: storia del brigante meno spietato della storia

La sorprendente storia di Giuseppe Schiavone, il brigante gentile Nel cuore del brigantaggio post-unitario, tra le terre di Sant'Agata di Puglia e le asprezze dei...

Incidente mortale in Tangenziale a Napoli: due vittime

Moto si schianta a 140 km/h: morti conducente e passeggera Ieri sera, poco dopo le 22, la Tangenziale di Napoli è stata teatro di una...