Il Meridionalismo aiuti il Sud a crescere senza assistenzialismo e promuovendo il lavoro

“Una pizza con Gianni Alemanno”. Questo è il titolo dell’iniziativa che si è tenuta a Napoli presso la storica location del ristorante pizzeria Mattozzi di Lello e Paolo Surace a Piazza Carità, Napoli. Un momento di confronto dibattito e degustazione della pizza napoletana, con Gianni Alemanno, già Ministro dell’Agricoltura, e gli operatori della comunicazione, imprenditori di settore, rappresentanti dei corpi intermedi, politici, associazioni di categoria e amministratori locali.

Proprio sotto la guida del dicastero dell’Agricoltura di Alemanno si ottenne il riconoscimento del marchio Europeo per la pizza napoletana STG (specialità tradizionale garantita).  «Crediamo – affermano Rosario Lopa, portavoce della Consulta Nazionale dell’Agricoltura e il responsabile provinciale del dipartimento commercio artigianato e Pmi, Alfredo Catapano in una nota – che il migliore meridionalismo sia quello di accompagnare il Sud, e la Campania in particolare, verso un percorso produttivo, con un intervento della politica strategico e non assistenziale, nel convincimento che l’impresa ed il lavoro meridionale si aspettino sostegno, infrastrutture, sburocratizzazione e strategia di lungo periodo».

Pubblicità

«Crediamo – continuano – in un Mezzogiorno onesto, laborioso, che sappia imprimere un taglio di valorizzazione moderna ad ogni suo patrimonio tradizionale di vocazione, ingegno, cultura e territorio. Ci rivolgiamo ad esso consapevoli dei danni che la politica ha fatto negli anni, nei decenni e nei suoi peggiori esempi. Vogliamo rappresentarne i bisogni e le aspettative, sostenerne il potenziale e intervenire sulle vulnerabilità. Il Mezzogiorno, con la Campania regione trainante, è il terreno su cui si decideranno le future sfide economiche e sociali. Per vincere questa sfida è necessario lanciare una nuova stagione di aggregazione e di confronto con un nuovo progetto meridionalista che punti alla piena occupazione, attraverso investimenti pubblici sulle infrastrutture e un piano per il lavoro che mobiliti tutte le risorse disponibili per creare subito nuove opportunità di lavoro.

«Il settore agroalimentare è una delle grandi realtà economiche e produttive della Campania e di tutto il Mezzogiorno, rappresentando una tra le percentuali più alta del Pil. Le istituzioni hanno quindi il compito e il dovere di esercitare un maggiore controllo sui monopoli e vigilare sul mercato affinché la concorrenza sia leale e i cittadini possano avere le dovute garanzie sulla qualità dei prodotti, investendo in risorse pubbliche e private che potranno essere utilizzate anche per sostenere la ricerca e per fornire assistenza e innovativi mezzi tecnici al mondo della produzione agroalimentare: promuovere la multifunzionalità e lo sviluppo locale distrettuale».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Crediamo che i grandi temi della sovranità siano declinabili in una ritrovata autonomia del territorio attraverso strumenti nuovi e proposte che sappiano essere ricordate come sistemiche, innovative e autenticamente risolutive. Crediamo che l’Italia non cresce se non ritorna a crescere il Sud. Crediamo che la Campania meriti giustizia, meriti specialmente di vedere i suoi figli prosperare nella loro terra» concludono Lopa e Catapano

A margine dell’incontro, Gianni Alemanno, ha partecipato alle iniziative per sostenere il candidato a presidente della Giunta Regionale del centrodestra, Stefano Caldoro, e dei candidati al Consiglio Regionale della Campania della lista di Fratelli d’Italia, Nello Savoia e Marta Schifone.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Castellana Grotte: viaggio tra meraviglie sotterranee e sapori autentici

Tra stalattiti, leggende e piatti tipici nel cuore della Puglia Uno scrigno di magica bellezza. Il complesso di rocce calcaree e cavità sotterranee di origine...

Parco del Matese, Cerreto (Fdi): “auguri a nuovo Presidente Boggia”

"Il Parco del Matese sta ogni giorno di più divenendo realtà. L'ultima pietra posata, è la nomina dell'avvocato Andrea Boggia a Presidente del Comitato...

Ultime notizie

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...

Regionali, nel centrodestra è Sangiuliano il candidato presidente preferito dai campani

Continuano le trattative tra le coalizioni: ancora nessuna ufficialità Ormai manca poco all’ora X. L’autunno si avvicina e, nonostante la calura (meglio: l’arsura) estiva di...

Clan Moccia, scarcerati 15 imputati: Gratteri chiede chiarimenti

Tra loro anche Gennaro, Antonio e Luigi Moccia Mentre l’Italia si gode le vacanze estive, a Napoli e dintorni accade qualcosa di ben diverso. Nel...