Caserta, approvata la progettazione del centro ‘I Sovrani del Gusto’. Magliocca: «Valorizzeremo le eccellenze»

Con decreto monocratico presidenziale la Provincia di Caserta ha approvato la progettazione definitiva per i lavori di realizzazione del Centro di valorizzazione delle tipicità enogastronomiche e turistiche della terra dei Borbone ‘I Sovrani del Gusto’, da realizzarsi presso la sede storica dell’ente a Caserta, in Corso Trieste, per un importo complessivo di euro 4.038.495,00 a valere interamente sulle risorse finanziate dal MISE, per la realizzazione di interventi strutturali, nell’ambito del Patto Territoriale – Provincia di Caserta.

Tale sede scelta, oltre ad essere prestigiosa sul piano storico e centrale per una migliore accessibilità del pubblico, nell’ambito del progetto, risulta compatibile con le esigenze di allestimento espositive previste e con una più completa fruibilità degli spazi espositivi in programma. Gli spazi a disposizione garantiranno la disponibilità di adeguati servizi anche per le future attività di formazione e di laboratorio gastronomico che si avvieranno.

Pubblicità

Il progetto si propone quale presidio enogastronomico ed agroalimentare al servizio dei cittadini e dei turisti ed intende essere uno strumento per l’approfondimento della conoscenza del mondo agroalimentare e delle relative produzioni campane e casertana in particolare, al fine di implementare il rilancio turistico-culturale del territorio di Terra di Lavoro.

«Con questo intervento socioculturale ed economico – ha dichiarato Giorgio Magliocca, presidente della Provincia di Caserta – intendiamo riportare all’attenzione della collettività provinciale e non solo tutte le tipicità enogastronomiche e turistiche, che costituiscono le eccellenze del nostro territorio, anzi le vogliamo valorizzare ancora di più e creare anche un indotto per l’economia locale, così ad essere volano per uno sviluppo tangibile e concreto del territorio».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Desideriamo, in questo modo – ha concluso Magliocca – anche favorire una migliore conoscenza della produzione d’eccellenza della nostra Terra e, di conseguenza, promuovere scelte più consapevoli nei consumatori. Con questo spirito, la scelta della sede del Palazzo della Provincia in Corso Trieste, epicentro per decenni della storia politica di Terra di Lavoro, vuole essere un concreto segnale per contribuire al rilancio sociale, culturale ed economico del nostro territorio».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Teatro San Carlo, il giudice non decide sui ricorsi: 48 ore di attesa

L'udienza durata oltre due ore È attesa entro le prossime 48 ore la decisione del Tribunale di Napoli sul ricorso presentato dal sindaco e presidente...

Vivibilità a targhe alterne: il Comune di Napoli reprime i locali ma autorizza il caos a piazza Plebiscito

Lo sforo dei decibel va bene per i concerti, ma non per i giovani Due pesi e due misure. È quello che sta accadendo a...

Ultime notizie

Spaccio di stupefacenti nel Casertano: 10 persone in manette | Video

Il gruppo si approvvigionava nell’area nord di Napoli Un gruppo che spacciava cocaina, eroina e hashish nel Casertano, in particolare a San Felice a Cancello...

Caso Sangiuliano, chiesto il processo per Maria Rosaria Boccia

Gli avvocati dell'ex ministro: «Ci costituiremo parte civile» La procura di Roma ha chiesto il processo a giudizio per Maria Rosaria Boccia, indagata in relazione...

Travolto mentre attraversava sulle strisce: denunciato il pirata della strada

Il conducente accusato di omicidio stradale Lo scorso lunedì 29 settembre, Marco Ioime, 44 anni, è stato travolto e ucciso da un’auto pirata mentre attraversava...