Caserta, approvata la progettazione del centro ‘I Sovrani del Gusto’. Magliocca: «Valorizzeremo le eccellenze»

Con decreto monocratico presidenziale la Provincia di Caserta ha approvato la progettazione definitiva per i lavori di realizzazione del Centro di valorizzazione delle tipicità enogastronomiche e turistiche della terra dei Borbone ‘I Sovrani del Gusto’, da realizzarsi presso la sede storica dell’ente a Caserta, in Corso Trieste, per un importo complessivo di euro 4.038.495,00 a valere interamente sulle risorse finanziate dal MISE, per la realizzazione di interventi strutturali, nell’ambito del Patto Territoriale – Provincia di Caserta.

Tale sede scelta, oltre ad essere prestigiosa sul piano storico e centrale per una migliore accessibilità del pubblico, nell’ambito del progetto, risulta compatibile con le esigenze di allestimento espositive previste e con una più completa fruibilità degli spazi espositivi in programma. Gli spazi a disposizione garantiranno la disponibilità di adeguati servizi anche per le future attività di formazione e di laboratorio gastronomico che si avvieranno.

Pubblicità

Il progetto si propone quale presidio enogastronomico ed agroalimentare al servizio dei cittadini e dei turisti ed intende essere uno strumento per l’approfondimento della conoscenza del mondo agroalimentare e delle relative produzioni campane e casertana in particolare, al fine di implementare il rilancio turistico-culturale del territorio di Terra di Lavoro.

«Con questo intervento socioculturale ed economico – ha dichiarato Giorgio Magliocca, presidente della Provincia di Caserta – intendiamo riportare all’attenzione della collettività provinciale e non solo tutte le tipicità enogastronomiche e turistiche, che costituiscono le eccellenze del nostro territorio, anzi le vogliamo valorizzare ancora di più e creare anche un indotto per l’economia locale, così ad essere volano per uno sviluppo tangibile e concreto del territorio».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Desideriamo, in questo modo – ha concluso Magliocca – anche favorire una migliore conoscenza della produzione d’eccellenza della nostra Terra e, di conseguenza, promuovere scelte più consapevoli nei consumatori. Con questo spirito, la scelta della sede del Palazzo della Provincia in Corso Trieste, epicentro per decenni della storia politica di Terra di Lavoro, vuole essere un concreto segnale per contribuire al rilancio sociale, culturale ed economico del nostro territorio».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Regionali, Cirielli: «Circumvesuviana asset strategico, cittadini meritano trasporto moderno»

Il viceministro: «La rilanceremo, basta medioevo» «La Circumvesuviana rappresenta un asse strategico che collega Napoli, l’area vesuviana e la penisola sorrentina. Le criticità del servizio...

Napoli, lungo stop per Frank Anguissa: fermo tra i due e i tre mesi

Per Antonio Conte è emergenza centrocampo Come se non bastassero i risultati a rendere incandescente il clima intorno al Napoli ci si mette ora anche...

Ultime notizie

Don Riboldi, Bicchielli (FI): «Sua eredità ‘obbliga’ la politica a non tacere mai contro le mafie»

L'onorevole: «Il suo esempio ci ricorda che il coraggio non è urlare» «Il libro di Giovanni Bianco restituisce con grande profondità la figura di don...

Napoli, colpi di pistola contro un 26enne: morto in ospedale

La sparatoria sarebbe avvenuta a Barra Un giovane di 26 anni, del quale al momento non sono state ancora fornite le generalità, è stato ucciso...

Camorra nel Nolano: estorsioni 2.0 grazie a un rampollo del clan ingegnere

Pressioni anche sulla Curia di Nola Niente più estorsioni porta a porta ma 2.0: il rampollo del clan laureato in ingegneria aveva iniziato a lavorare...