Caserta, approvata la progettazione del centro ‘I Sovrani del Gusto’. Magliocca: «Valorizzeremo le eccellenze»

Con decreto monocratico presidenziale la Provincia di Caserta ha approvato la progettazione definitiva per i lavori di realizzazione del Centro di valorizzazione delle tipicità enogastronomiche e turistiche della terra dei Borbone ‘I Sovrani del Gusto’, da realizzarsi presso la sede storica dell’ente a Caserta, in Corso Trieste, per un importo complessivo di euro 4.038.495,00 a valere interamente sulle risorse finanziate dal MISE, per la realizzazione di interventi strutturali, nell’ambito del Patto Territoriale – Provincia di Caserta.

Tale sede scelta, oltre ad essere prestigiosa sul piano storico e centrale per una migliore accessibilità del pubblico, nell’ambito del progetto, risulta compatibile con le esigenze di allestimento espositive previste e con una più completa fruibilità degli spazi espositivi in programma. Gli spazi a disposizione garantiranno la disponibilità di adeguati servizi anche per le future attività di formazione e di laboratorio gastronomico che si avvieranno.

Pubblicità

Il progetto si propone quale presidio enogastronomico ed agroalimentare al servizio dei cittadini e dei turisti ed intende essere uno strumento per l’approfondimento della conoscenza del mondo agroalimentare e delle relative produzioni campane e casertana in particolare, al fine di implementare il rilancio turistico-culturale del territorio di Terra di Lavoro.

«Con questo intervento socioculturale ed economico – ha dichiarato Giorgio Magliocca, presidente della Provincia di Caserta – intendiamo riportare all’attenzione della collettività provinciale e non solo tutte le tipicità enogastronomiche e turistiche, che costituiscono le eccellenze del nostro territorio, anzi le vogliamo valorizzare ancora di più e creare anche un indotto per l’economia locale, così ad essere volano per uno sviluppo tangibile e concreto del territorio».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Desideriamo, in questo modo – ha concluso Magliocca – anche favorire una migliore conoscenza della produzione d’eccellenza della nostra Terra e, di conseguenza, promuovere scelte più consapevoli nei consumatori. Con questo spirito, la scelta della sede del Palazzo della Provincia in Corso Trieste, epicentro per decenni della storia politica di Terra di Lavoro, vuole essere un concreto segnale per contribuire al rilancio sociale, culturale ed economico del nostro territorio».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Martina Carbonaro, l’autopsia: un’agonia durata fino a un’ora

La 14enne colpita 4 volte alla testa Si stava voltando, Martina. Aveva già detto tutto, aveva scelto di chiudere, di mettere fine a una storia....

Riciclaggio e camorra: revocati i domiciliari per Massimiliano Di Caprio

L'imprenditore ora imputato per intestazione fittizia di beni Domiciliari revocati per l’imprenditore Massimiliano Di Caprio, 49 anni, coinvolto in una inchiesta della Dda sulle attività...

Ultime notizie

Napoli, Conte: «Fiorentina è insidia. È arrivato il momento della verità»

Il tecnico: Con i nuovi ci vorrà pazienza e comprensione «È arrivato il momento della verità». Parole di Antonio Conte. Dopo le prime due giornate...

Cronaca, letteratura, fiction e criminologia: contro le mafie e il malaffare la mission a 360 gradi del papà del Capitano Mariani

Conoscere il «nemico» è uno dei requisiti essenziali per batterlo Spiegare i segreti del crimine – organizzato e non - e di come possa essere...

Incidente mortale in Tangenziale a Napoli: due vittime

Moto si schianta a 140 km/h: morti conducente e passeggera Ieri sera, poco dopo le 22, la Tangenziale di Napoli è stata teatro di una...