Tre eccellenze del Sud isolano il Coronavirus, a capo del gruppo una donna di Procida

Da settimane non si fa altro che parlare del Coronavirus, il famigerato virus che dalla Cina (più precisamente dalla città di Wuhan) si sta diffondendo in tutto il mondo e ha creato una vera psicosi anche in Italia. Buone notizie però arrivano da Roma, dallo Spallanzani, dove una équipe di ricercatori tutta al femminile è riuscita a isolare il virus aprendo, così, la strada allo sviluppo di terapie e di un possibile vaccino. Un risultato che rappresenta un successo italiano, ma ancora di più del nostro tanto sottovalutato Mezzogiorno. Tant’è che tutto il team che è arrivato a tale successo è stato capeggiato da Maria Capobianchi, 67enne nata a Procida, laureata in scienze biologiche e specializzata in microbiologia.

Chi sono i componenti della squadra anti-coronavirus

La Capobianchi lavora dal 2000 allo Spallanzani ed è la direttrice del laboratorio di Virologia dell’Inmi. Altri membri del gruppi di ricerca sono Concetta Castilletti, 56 anni, siciliana di Ragusa responsabile della Unità dei virus emergenti, specializzata in microbiologia e virologia, e Francesca Colavita, 30 anni di Campobasso da 4 anni al lavoro nel laboratorio dopo diverse missioni in Sierra Leone per fronteggiare l’emergenza Ebola. Un tris ‘rosa’ che viene tutto dal Sud. A testimonianza che la sanità campana e il mondo della ricerca ‘made in Sud’ non ha niente da invidiare a nessuno.

Pubblicità

«Un orgoglio per il nostro Paese» ha commentato il ministro Roberto Speranza. «Attraverso loro ringrazio tutti i ricercatori, medici, infermieri e personale che animano il nostro Servizio Sanitario Nazionale» ha concluso il ministro. Avesse la stessa prontezza con la quale si è precipitato allo Spallanzani per attribuirsi i meriti di una ricerca nella quale non ha avuto alcun ruolo, forse riuscirebbe a far stanziare qualcosa in più di quel misero 1% del pil che ci relega all’ultimo posto fra le nazioni europee per la spesa in ricerca.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Calcutta: l’anomalia pop che ha conquistato la vetta

La voce fuori dal coro che si è affermata nel mainstream Edoardo D’Erme, noto come Calcutta, è uno dei nomi più singolari e influenti della...

Trasfusione di sangue a una Testimone di Geova: medici assolti

La paziente li denunciò per violenza privata Nel 2018 sottoposero una paziente a trasfusione di sangue ritenendo fosse l’unico modo per salvarle la vita, malgrado...

Ultime notizie

Sarkozy ha lasciato il carcere, l’ex presidente francese: «Stare in prigione è durissimo»

Corte d’Appello di Parigi accetta la domanda per la libertà vigilata Ventuno giorni trascorsi nel carcere della Santé: ‘Duri, durissimi’, commenta Nicolas Sarkozy che lascia...

Regionali, il Consiglio di Stato conferma: esclusa la lista Fico presidente in Irpinia

Escono dalla contesa Amendola, Famiglietti, Acierno e Fiordellisi Sei ore dopo la conclusione dell’udienza, i giudici del Consiglio di Stato hanno confermato l'esclusione dei candidati...

Campania, Grillo (FI): «Un campano su dieci rinuncia a curarsi. La salute è diventata una questione sociale»

Il candidato azzurro: «Un fallimento che ha responsabilità precise» «I dati Istat sono una fotografia impressionante della crisi sanitaria in Campania. Più dell’11 per cento...